Nella cultura dominante in Occidente, il povero è percepito e trattato come «uno che non conta», che non ha nulla da offrire e che, pertanto, è più un peso per la società che una risorsa. L’intervento della società civile (istituzioni benefiche, volontariato, Caritas), pur costituendo un contributo indispensabile per ridurre il disagio e le sofferenze dei poveri, è assolutamente insufficiente per combattere il fenomeno della povertà, come, d’altronde, le sole leggi del mercato. Prevale inoltre una certa cultura — che va intensamente contrastata —, secondo la quale le azioni a favore dei poveri, da parte dello Stato, sono una specie di benevolenza, di «elemosina», a favore di persone meno fortunate. Inoltre l’assenza da sempre in Italia di un piano di lotta contro la povertà rivela una visione di società «classista», ereditata dal passato, secondo la quale il diritto pieno di cittadinanza appartiene alla parte economicamente produttiva della popolazione, mentre i poveri e i non autosufficienti sono cittadini di «serie B».
Shop
Search
«POVERI DI DIRITTI». Rapporto sulla povertà in Italia

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più