Il problema della stima di sé attraversa ogni generazione e classe sociale, ogni progetto, scelta e attività. Ma che cosa significa realmente stimarsi? Che cosa contribuisce alla possibile risposta positiva o negativa a una tale domanda? Nell’articolo se ne mettono in evidenza anzitutto gli aspetti psicologici, rimandando ad un prossimo contributo la trattazione della sua dimensione spirituale. La stima di sé, infatti, più che essere assicurata da una serie di garanzie di qualsiasi genere, va ricondotta strettamente alla capacità di vivere relazioni stabili e profonde all’insegna del dono di sé. È la conferma psicologica del secondo comandamento: la misura dell’amore di sé è data dall’amore dell’altro. L’interrogativo circa la stima di sé, oltre ad essere legato a un sano sviluppo psicologico, trova comunque la sua risposta adeguata soltanto all’interno di una visione spirituale della vita.
Shop
Search
L’AUTOSTIMA E IL SENSO DEL VALORE DI SÉ. Aspetti psicologici

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più