di Redazione

pag. 425

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELLE ARMI

Oggi si parla poco del commercio delle armi, perché quanto meno se ne tratta, tanto più grandi sono i profitti. Eppure se ne dovrebbe discutere, perché esso alimenta le innumerevoli guerre che insanguinano un gran numero di Paesi, in particolare...


di Giovanni Sale

pag. 483

GLI STATI UNITI E L'ESCLUSIONE DELLE SINISTRE DAL GOVERNO NEL 1947

Quali furono le motivazioni che nel maggio 1947 spinsero De Gasperi a chiudere l’esperienza della collaborazione governativa con le sinistre? Dalla documentazione inedita presentata nell’articolo risulta che furono motivazioni di ordine interno e soprattutto internazionale. In particolare, molto forte fu...


di Drew Christiansen

pag. 449

LA DIFESA DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA. LA CRISTIANOFOBIA

L’intolleranza religiosa è un fenomeno a livello mondiale, che provoca discriminazioni e persecuzioni, in particolare contro i cristiani. La sua recente recrudescenza è anche dovuta, da un lato, all’attacco dell’11 settembre, inteso dai terroristi come lotta all’Occidente cristiano, e, dall’altro,...


LA POLITICA CONCORDATARIA DELLA SANTA SEDE

Gli Accordi che regolano i rapporti della Santa Sede con diverse entità statali fanno riferimento ad alcuni princìpi fondamentali: l’autonomia della Chiesa, la mutua collaborazione con gli Stati, la sottomissione all’ordinamento internazionale, la fedeltà ai patti stipulati, la parità giuridica...


di Antonio Spadaro

pag. 471

IL LINGUAGGIO GIOVANILE

Come parlano i giovani? Che linguaggio usano? Quali ne sono le fonti e le caratteristiche? Quali i suoi significati, i suoi rischi e le sue potenzialità? Si deve parlare di «linguaggio» o piuttosto di «linguaggi» giovanili? L’articolo intende affrontare queste...


di Michele Simone

pag. 483

FONTI FRANCESCANE

Viene presentata la nuova edizione delle Fonti Francescane*, realizzata secondo il criterio del rinnovamento nella continuità.* E. CAROLI (ed.), Fonti Francescane. Nuova edizione, Padova, Editrici Francescane, 2004, 2.366, s.i.p.


di Redazione

pag. 515

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Alfonso Maria de Liguori, s. 515 - Cazzaniga G. M. 523 - Dai Macchiaioli agli Impressionisti 524 - Dalla Torre P. 518 - Di Gregorio M. 519 - Dini F. 524 - Economisti francesi del Primo Settecento 523 - Fabjan...


di Giovanni Marchesi

pag. 486

LETTERA DI GIOVANNI PAOLO II A 100 ANNI DALLA LEGGE DI SEPARAZIONE FRA CHIESA E STATO IN FRANCIA

Il giorno dopo il suo rientro in Vaticano dopo il suo penultimo ricovero al Policlinico «Gemelli» (11 febbraio 2005), il Santo Padre ha inviato una lettera ai vescovi della Francia, in occasione del centenario della legge di separazione tra la...


di Giuseppe De Rosa

pag. 496

UN RITRATTO DEL PAESE CHE FA DISCUTERE

Dal Rapporto Italia 2005 dell’EURISPES si rileva, anzitutto, il fatto che il sistema italiano è oggi scarsamente competitivo, a motivo delle insufficienze della Pubblica Amministrazione, dell’inadeguatezza delle infrastrutture, dello scarso impegno nell’innovazione e del fatto che il nostro Paese investe...


di Angelo Macchi

pag. 506

LE ELEZIONI IN IRAQ

Nonostante le difficoltà di svolgere una normale campagna elettorale e le minacce dei gruppi terroristici, la partecipazione popolare alle elezioni irachene del 30 gennaio scorso è stata superiore alle aspettative, e la consultazione si è svolta senza gravi incidenti. La...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 527

IL MURO

a cura di V. FANTUZZIIl muro (Israele - Francia, 2003). Regista: SIMONE BITTON. Documentario.Nata in Marocco nel 1955 da genitori ebrei, la regista Simone Bitton ha frequentato in Francia la scuola primaria. Nel 1966 la sua famiglia si è trasferita...