Come parlano i giovani? Che linguaggio usano? Quali ne sono le fonti e le caratteristiche? Quali i suoi significati, i suoi rischi e le sue potenzialità? Si deve parlare di «linguaggio» o piuttosto di «linguaggi» giovanili? L’articolo intende affrontare queste domande, considerando anche la dimensione letteraria che il fenomeno comporta. Guida la riflessione la consapevolezza che il linguaggio non è un semplice strumento che permette di comunicare: la visione del mondo che ci circonda, la stessa esperienza che ne facciamo e la conoscenza che ne abbiamo sono anche di tipo linguistico.
Shop
Search
IL LINGUAGGIO GIOVANILE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più