Oggi si parla poco del commercio delle armi, perché quanto meno se ne tratta, tanto più grandi sono i profitti. Eppure se ne dovrebbe discutere, perché esso alimenta le innumerevoli guerre che insanguinano un gran numero di Paesi, in particolare nel Terzo Mondo. Per tale motivo si presenta una grande quantità di dati, avvertendo però che le cifre riportate sono soltanto indicative, perché coloro che ne sono coinvolti tendono a minimizzarle. Si rileva poi che i motivi che spingono alla produzione e al commercio di armi sempre più sofisticate sono due: il primo, di ordine politico, in quanto il possesso delle armi permette di dominare politicamente gli altri Stati o il mondo intero; il secondo, di ordine economico, poiché oggi l’industria degli armamenti è tra quelle che producono maggiori profitti. Infine, l’editoriale riporta il giudizio della Chiesa — che è assai severo — su questo problema.
Shop
Search
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELLE ARMI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più