LA POLITICA CONCORDATARIA DELLA SANTA SEDE
|
Gli Accordi che regolano i rapporti della Santa Sede con diverse entità statali fanno riferimento ad alcuni princìpi fondamentali: l’autonomia della Chiesa, la mutua collaborazione con gli Stati, la sottomissione all’ordinamento internazionale, la fedeltà ai patti stipulati, la parità giuridica tra Chiesa cattolica e confessioni evangeliche. Negli Accordi più recenti si è tenuto conto anche dell’attuale pluralismo. L’Autore è professore all’Università di Alcalà, all’Università «Comillas» di Madrid e all’Università Gregoriana di Roma.
In questo articolo si intende presentare una panoramica d’insieme sulla politica concordataria seguita da Benedetto XVI negli otto anni del suo pontificato (19 aprile 2005 - 28 febbraio 2013), come era stato già fatto nella rivista per il pontificato di...