L’intolleranza religiosa è un fenomeno a livello mondiale, che provoca discriminazioni e persecuzioni, in particolare contro i cristiani. La sua recente recrudescenza è anche dovuta, da un lato, all’attacco dell’11 settembre, inteso dai terroristi come lotta all’Occidente cristiano, e, dall’altro, all’invasione anglo-americana dell’Iraq. Se qualcuno parla di scontro di civiltà, la Chiesa cattolica è invece impegnata nel dialogo e nella persuasione. Si toccano anche altri aspetti dell’intolleranza religiosa, come il secolarismo dogmatico, il nazionalismo religioso, l’opposizione al proselitismo. L’Autore è vicedirettore della rivista dei gesuiti statunitensi America e consultore della Conferenza dei vescovi cattolici degli USA.
Shop
Search
LA DIFESA DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA. La cristianofobia

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più