06.03.2004
Quaderno 3689
- PROIBIRE I SEGNI RELIGIOSI A SCUOLA? LA RECENTE LEGGE FRANCESE
- L'UOMO E IL CROCIFSSO, SOLITUDINE E CONFIDENZA
- «VERTIGINI DA FICTION» A PROPOSITO DELLA RECENTE NARRATIVA ITALIANA
- FEDE CRISTIANA E PSICOLOGIA
- IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE E SOCIALI DEL DONO DI ORGANI
- LA CHIESA IN BURUNDI: SITUAZIONE RELIGIOSA E SOCIALE
- IL PLURALISMO NELL'EMITTENZA TELEVISIVA. LA LEGGE GASPARRI
- C'É UN RISVEGLIO RELIGIOSO IN CINA?
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA GIURIA
pag. 423
PROIBIRE I SEGNI RELIGIOSI A SCUOLA? LA RECENTE LEGGE FRANCESE
Il 10 febbraio 2004 l’Assemblea Nazionale francese ha approvato la legge che proibisce di portare nelle scuole statali segni religiosi manifesti, come il velo islamico, la kippah ebraica o una croce di dimensioni chiaramente eccessive. L’editoriale percorre il lungo cammino...
pag. 434
L'UOMO E IL CROCIFSSO, SOLITUDINE E CONFIDENZA
L’articolo considera la solitudine dell’uomo della civiltà scientifico-tecnologica sullo sfondo della croce e della risurrezione di Cristo. Dall’una e dall’altra promanano una forza e una speranza che possono sostenere e illuminare l’essere umano nel suo deserto interiore. Il cristianesimo contemporaneo...
pag. 443
«VERTIGINI DA FICTION» A PROPOSITO DELLA RECENTE NARRATIVA ITALIANA
Una riflessione apparsa sul settimanale L’Espresso a firma dello scrittore Mauro Covacich ha avviato un interessante dibattito sulla recente narrativa italiana. L’articolo, prendendo spunto da quella riflessione, si interroga sull’identità dei nostri scrittori, sul loro rapporto con il presente e...
pag. 456
FEDE CRISTIANA E PSICOLOGIA
Psicologia e psicoterapia per molti hanno preso il posto della religione come punto di riferimento. La moderna psicologia all’inizio era in conflitto con la fede cristiana; ma a partire dal Vaticano II il dialogo si è aperto, e oggi se...
pag. 470
IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE E SOCIALI DEL DONO DI ORGANI
L’articolo riferisce sulle questioni trattate in un convegno franco-siriano di bioetica a proposito del trapianto di organi. Si esaminano gli aspetti antropologici e psicologici dei trapianti, con particolare attenzione al rapporto donatore-ricevente, e le motivazioni che spingono al dono, fondate...
pag. 482
LA CHIESA IN BURUNDI: SITUAZIONE RELIGIOSA E SOCIALE
L’attuale Burundi è diventato indipendente a partire dal 1962. Questo piccolo Paese africano nella regione dei Grandi Laghi, con l’81,35% di battezzati, tra cui il 65% di cattolici, è la terra più cristiana del continente nero. Ormai da un trentennio,...
pag. 492
IL PLURALISMO NELL'EMITTENZA TELEVISIVA. LA LEGGE GASPARRI
La cronaca esamina in sintesi: il Messaggio inviato alle Camere dal Presidente della Repubblica il 23 luglio 2003 sul pluralismo dell’informazione; la sentenza n. 466/2002 della Corte Costituzionale, la quale affermò che l’attuale sistema radiotelevisivo «non garantisce l’attuazione del principio...
pag. 500
C'É UN RISVEGLIO RELIGIOSO IN CINA?
L’articolo analizza la situazione religiosa in Cina, con l’evoluzione in atto in quella società. Rilevando che nella mentalità cinese il senso del religioso è vicino al senso del sociale, afferma che gli atteggiamenti antireligiosi sono dovuti spesso al timore di...
pag. 510
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
«Apocalisse» di Giovanni, con un saggio sulla musica della fine del mondo: «Super Apocalypsim musica» 516 - Bertoldi R. 516 - Bianchi F. 520 - Boccaccini G. 517 - Castellucci E. 513 - Davar 516 - De la Fuente B....
pag. 525
LA GIURIA
a cura di V. FANTUZZILa giuria (USA, 2003). Regista: GARY FLEDER. Interpreti principali: J. Cusack, R. Weisz, G. Hackman, D. Hoffman, B. Davison.Nel 1957 Sidney Lumet realizza il film Twelve Angry Men (La parola ai giurati) con Henry Fonda come...