L’articolo analizza la situazione religiosa in Cina, con l’evoluzione in atto in quella società. Rilevando che nella mentalità cinese il senso del religioso è vicino al senso del sociale, afferma che gli atteggiamenti antireligiosi sono dovuti spesso al timore di minacce all’ordine sociale. La Rivoluzione culturale sembrava aver eliminato le religioni dal Paese: invece negli ultimi 20 anni si è assistito a un lento riaffiorare del «religioso» nella società cinese. In particolare il cattolicesimo, presente con l’Associazione patriottica e con la Chiesa sotterranea, pone il problema dei rapporti tra il pensiero cinese e la visione del mondo occidentale nell’èra della globalizzazione. L’Autore fa parte dell’Istituto Ricci di Taipei (Taiwan).
Shop
Search
C’É UN RISVEGLIO RELIGIOSO IN CINA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più