L’articolo considera la solitudine dell’uomo della civiltà scientifico-tecnologica sullo sfondo della croce e della risurrezione di Cristo. Dall’una e dall’altra promanano una forza e una speranza che possono sostenere e illuminare l’essere umano nel suo deserto interiore. Il cristianesimo contemporaneo non ha escluso le tradizionali espressioni del passiocentrismo, ma punta a sostenerle con un arricchimento teologico ben articolato, che spogli la devozione da ogni sorta di sacralità sdolcinata, tipica di una certa religiosità ottocentesca.
Shop
Search
L’UOMO E IL CROCIFSSO, SOLITUDINE E CONFIDENZA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più