fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Essere mediterranei
News

Essere mediterranei

Il Seminario di Civiltà Cattolica a Roma (12 e 13 aprile). Giornalisti e accademici a confronto sul Mediterraneo come «laboratorio» di cittadinanza.

La Civiltà Cattolica

11 Aprile 2019

La firma congiunta da parte di papa Francesco e dell’imam dell’Università islamica di al-Azhar, lo sceicco Ahmad al-Tayyib, della Dichiarazione sulla «fratellanza umana» ha rilanciato la domanda su che cosa significa essere cittadini, al di là delle secche delle tensioni che attualmente sperimentiamo. Occorre oggi dare «prova di idealismo e di pragmatismo, dobbiamo essere realisti esemplari», ha auspicato il re del Marocco durante la recente visita di Francesco nel suo Paese. E questo soprattutto perché, ha specificato il Papa, abbiamo «una grande storia da costruire».

Per questo La Civiltà Cattolica ha deciso di organizzare «Essere Mediterranei», un Seminario sul Mare Nostrum inteso come «laboratorio» di cittadinanza. Con traiettorie ampie dalla Spagna alla Grecia, dal Marocco al Libano, da Malta all’Albania si rifletterà sulla convivenza comune. Pensiamo a quel che in questi giorni sta accadendo in Libia – e le relazioni di Italia e Francia col Paese – o in Algeria. La rivalità delle tradizioni che hanno formato il mondo mediterraneo ha dominato la storia di questa regione da secoli, ma non è presunzione pensare al loro riavvicinamento. Nel contesto nel quale si sono sviluppate le tre religioni monoteistiche, la firma di Abu Dhabi ha decisamente negato gli usi strumentali di Dio e della religione legati ai fondamentalismi, cancro del Mediterraneo.

Al Seminario saranno presenti esperti, giornalisti e accademici, che si occuperanno di tutti i singoli Paesi rivieraschi. E questo anche considerando il prossimo «Incontro di riflessione e di spiritualità per la pace nel Mediterraneo», organizzato dai vescovi italiani, che si svolgerà a Bari nel febbraio 2020 e che coinvolgerà i pastori dell’area.

È impossibile – la storia oltre che la geografia ce lo impedisce –, parlare di Mediterraneo senza coinvolgere la riflessione e la spiritualità propria delle tre grandi religioni abramitiche e pure – tra i cristiani – senza accomunare nella riflessione Roma e Costantinopoli. Saranno quindi presenti cattolici, ortodossi, islamici ed ebrei. Il Seminario si concluderà sabato 13 aprile alle ore 18,00 con una conferenza aperta al pubblico dal titolo «Fratelli e cittadini nel Mediterraneo. La profezia di Papa Francesco e dell’imam di Al-Azhar». Relatori saranno Antoine Courban dell’Università “Saint-Joseph” di Beirut; Izzeddin Elzir, imam di Firenze; Anna Foa, dell’Università “La Sapienza” di Roma.

È nostra convinzione che la Dichiarazione congiunta potrebbe dare frutti anche per l’Europa, e non solo. Anche in Europa infatti il tema del passaggio da abitanti a cittadini è un passaggio cruciale per l’oggi e per il domani. Siamo abitanti dell’Europa ma non ci sentiamo cittadini europei.

Il seminario sarà introdotto da interventi di p. Antonio Spadaro, Marco Impagliazzo, Riccardo Cristiano e Paolo Branca. Sui singoli Paesi interverranno: Iacopo Scaramuzzi (Francia), Dario Menor Torres (Spagna), Francesco De Leo (Monaco); Alberto Bobbio (Balcani); Roberto Morozzo della Rocca (Albania); p. René Mario Micallef (Malta); Nikos Tzoitis (Grecia e Cipro); Giancarlo Bosetti (Turchia); Luca Geronico (Siria), Riccardo Cristiano (Libano); Gianni Valente (Giordania e Palestina); Giorgio Bernardelli (Israele); Mourad Zidane el Amrani (Marocco); Farid Adly (Libia); Federica Zoja (Tunisia); Mario Giro (Algeria e Magreb), Azzurra Meringolo (Egitto).

Essere mediterranei

La Civiltà Cattolica

11 Aprile 2019


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CittadinanzaMediterraneoReligioni

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. «Una santità che parla a tutti»

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici,...

2 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.