fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4050
  4. Valutazione e promozione del rendimento scolastico
Educazione Formazione

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

Luigi Innocenzi

16 Marzo 2019

Quaderno 4050

Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto l’azione d’insie­me di tutti i docenti, centrata sulla persona dell’alunno, per conoscerlo e per farlo crescere nella sua evolu­zione umana, fisica e mentale. Per questo bisogna favorire la cura per­sonale dell’apprendimento, dell’ac­quisizione di un metodo di lavoro, dello stimolo alla ricerca e al senso critico. Questo il significato di un recente volume dal titolo Rendi­mento scolastico-accademico. Valuta­zione e promozione di Giuseppe Boncori, ordinario di Pedagogia generale e sociale alla «Sapienza» di Roma.

Il volume è strutturato in tre se­zioni. La prima presenta i risultati delle ricerche internazionali sul rendimento educativo scolastico, che risulta particolarmente interessante. La seconda sezione del volume prende in considera­zione la metodologia della ricerca nell’ottica della previsione dei fat­tori di profitto e analisi della re­gressione. La terza sezione del volume propone una serie di laboratori: 19 schede applicative, riferite ad altret­tanti argomenti specifici, rivolte esplicitamente ai «tecnici» della materia.

Il filo conduttore che emerge dalla ricerca scientifica di Boncori sembra correre su due temi correla­ti tra loro: l’importanza della figura dell’educatore unico, almeno per quanto riguarda la scuola primaria, e la continuità nella progressione del metodo educativo. Consideran­do le riforme più recenti nella scuo­la che propongono una pluralità di figure e programmi non sempre coerenti, l’opera rappresenta una posizione senz’altro originale, fon­data su un rigore metodologico che ne eleva il profilo scientifico.

***

EVALUATION AND PROMOTION OF SCHOOL EFFICIENCY

One of the most complex problems in schools of any kind and degree is the objective evaluation of academic performance. The volume Rendimento scolastico-accademico. Valutazione e promozione, by Giuseppe Boncori, Professor of General and Social Education at “La Sapienza” University of Rome, deals with it with scientific rigor. The text is the result of academic teaching and is a summa of his scientific experience; it addresses those involved in the education of young people. The part concerning the promotion of academic performance is interesting and original, as are also the sections on methodology, evaluation and measurement in pedagogy, as well as the proposed laboratories.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Valutazione e promozione del rendimento scolastico

Luigi Innocenzi


16 Marzo 2019

Quaderno 4050

  • pag. 596 - 598
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Educazione Formazione

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi

«Capri – Revolution», un film di Mario Martone

ABSTRACT – Protagonista del film Capri – Revolution di Mario Martone è Lucia, una giovane donna dotata di uno spirito...

14 Marzo 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.