fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4050
  4. Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità
Cultura e società

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

Marc Rastoin

16 Marzo 2019

Quaderno 4050

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2015. Quale la motivazione? I suoi libri più importanti in effetti non sono opere di finzione, ma l’ela­borazione di centinaia di testimo­nianze di persone comuni, pazien­temente raccolte: la testimonianza delle donne che avevano parteci­pato alla grande guerra patriottica, la Seconda guerra mondiale; quella di persone che avevano conosciuto la guerra in Afghanistan; quella di tutti coloro che erano stati toccati in un modo o nell’altro dalla catastro­fe nucleare di Černobyl, nel 1986; quella di cittadini sovietici, in se­guito russi, che erano passati attra­verso lo stalinismo, la destalinizza­zione, la glaciazione brezneviana e, infine, l’avvento della democrazia. Vi è una genialità nella sua maniera di organizzare le testimonianze così che non appaia­no sconnesse, ma formino, a poco a poco, un itinerario coerente.

Svetlana pone le sue domande non in cerca di una verità fattuale, do­cumentaria, fredda, bensì dell’eco in­teriore degli avvenimenti, dei fremiti dell’animo, di un fondo di umanità che si trova nascosto nel cuore degli eventi peggiori. «Io cammino – lei dice – sulle tracce della vita interio­re, procedo alla registrazione delle anime. Il cammino delle anime è per me più importante dell’evento stesso».

Nella scrittrice si trova la volon­tà di dare uguale spazio alla grazia e al peccato, alla bontà semplice e alla crudeltà gratuita. In particolare nell’evocare l’esperienza delle donne. È tale umanità, talvolta sfigurata ma tanto bella, che Svetlana vuo­le onorare: «Devo dunque allargare l’orizzonte: scrivere la verità sulla vita e la morte in generale e non solo la verità sulla guerra […]. Indubbia­mente il male sa essere attraente, più elaborato nelle sue trame che non il bene: ci ipnotizza con il fondo di disumanità che è profondamente nascosto nell’uomo. Sono stata sem­pre curiosa di sapere quanto vi sia di umano nell’uomo, e come l’uomo possa difendere l’umanità che c’è in lui».

Così la scrittrice permette di entrare in modo privilegiato in quella che è stata chiamata «l’anima russa» e, attraverso questa incarnazione nel cuore del destino russo in un secolo terribile, raggiunge l’universale e apre anche i nostri orizzonti.

***

SVETLANA ALEKSIEVIČ IN SEARCH OF HUMANITY

Svetlana Aleksievič, Nobel Prize winner for Literature in 2015, is an original writer. Journalist and historian, she has composed her books from hundreds of encounters with ordinary, often anonymous, people. It is through the selection and organization of their testimonies that she conveys her sense of empathy and her humanistic vision. Thus it allows us to enter in a privileged way into what has been called “the Russian soul” and, through this incarnation, to the heart of Russian destiny in a terrible century, to reach the universal and open our horizons.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


16 Marzo 2019

Quaderno 4050

  • pag. 587 - 595
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Storia

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

«Capri – Revolution», un film di Mario Martone

ABSTRACT – Protagonista del film Capri – Revolution di Mario Martone è Lucia, una giovane donna dotata di uno spirito...

14 Marzo 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.