fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4096
  4. Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano II Vita della chiesa

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Bartolomeo Sorge

20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

Bartolomeo Sorge S.I. (archivio "La Civiltà Cattolica")

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in Italia a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II». P. Bartolomeo Sorge tenne la relazione introduttiva, di cui ora riportiamo il testo.

Perché l’articolo è importante?

Il testo offre una sintesi chiara delle questioni legate al rapporto tra Vangelo e cultura moderna. Temi che oggi ritornano di attualità alla luce di alcune prese di posizione del Pontefice sul Concilio Vaticano II.

L’articolo ricorda che le sfide culturali con le quali la Chiesa e il Concilio dovettero confrontarsi non nacquero all’im­provviso. Erano il punto d’arrivo della lunga evoluzione della cul­tura occidentale moderna, le cui origini risalgono all’Illuminismo, e ruotavano sulla dialettica tra «ragione» e «fede», scienza e religione, politica, economia ed etica. In questo senso il Vaticano II fu un evento unico nella storia della Chiesa. In precedenza i Concilii erano stati convocati solo per condannare un’eresia o per definire una verità di fede o per sanare scismi.

L’articolo individua e descrive le due principali difficoltà del Concilio in quel confronto: la fatica della comunicazione con la cultura moderna e la reazione interna a tale confronto, soprattutto a causa del fatto che il mes­saggio evangelico era stato identificato con la cultura occidentale.

Infine, Sorge ricorda la scelta di fondo del Concilio: l’incontro tra Vangelo e cultura moderna non solo è possibile, ma è necessario, anzi è addirittura vantaggioso. Anche se non è facile, né preserva da possibili riduzionismi del messaggio evangelico. Il frutto maturo del dialogo è l’«inculturazione», intesa soprattutto nello sforzo di aiutare ogni cultura a sviluppare le proprie potenzialità, aprendola a un umanesimo integrale.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come far comprendere la natura e la missione della Chiesa agli uomini del nostro tempo, condizionati da una cultura per molti aspetti post-cristiana? Come «entrare in ascolto» della cultura senza rinunciare all’evangelizzazione?

***

CULTURAL CHALLENGES AT THE BEGINNING OF VATICAN COUNCIL II

On 24 and 25 November 2012, the conference Cultural and Literary Challenges in Italy Fifty Years after the Second Vatican Council was held in Florence. It saw the participation of intellectuals, writers and theologians who analyzed issues related to the Council’s important innovations, and the time in which it took place, the 1960s. Fr. Bartolomeo Sorge gave the introductory talk: it seems to us so interesting for its precision, breadth of vision and clarity of analysis of the difficulties in the relationship between the Gospel and modern culture, that the text is reproduced here.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Bartolomeo Sorge

Già direttore de La Civiltà Cattolica (1929-2020).


20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

  • pag. 381 - 389
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Il giorno mangia la notte di Claudio Zonta S.I. Il giorno mangia la notte, opera prima della scrittrice...

18 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.