fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4046
  4. Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno
Cultura e società

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

Federico Lombardi

19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e della risposta della Chiesa nel corso degli ultimi pontificati.

In questi anni nel frattempo sono stati già sviluppati alcuni «modelli» di risposta efficace. Interessante in particolare un recente documento della Conferenza episcopale canadese (Protecting Minors from Sexual Abuse), che analizza in profondità gli effetti degli abusi sulle vittime e sulla comunità ecclesiale, delinea il modo corretto di rispondervi da parte dei vescovi e della comunità stessa e formula le «Linee guida» per le procedure giuridiche e pastorali da seguire nei casi di abuso. La prima parte del testo si apre con una serie di 9 lezioni che non vanno dimenticate, formulando, per ognuna di esse, una serie di «raccomandazioni e punti per l’azione» molto precisi e concreti.

Ci si attende che in ogni diocesi siano designate persone precise e siano formulate procedure ben deter­minate per provvedere a ricevere le segnalazioni pertinenti a casi di abuso o situazioni di rischio e trattarle adeguatamente, come pure per procedere alle indagini preliminari e poi all’eventuale svolgi­mento dei procedimenti processuali. Molte diocesi hanno già fatto esperienze importanti e sviluppato modelli significativi in queste direzioni. In Italia, possiamo citare come esempio la diocesi di Bergamo, dove è stato costituito uno specifico Ufficio di curia, denominato «Servizio diocesano per la tutela del minore».

È evidente che solo poche diocesi ben strutturate e dotate di risorse possono operare al meglio. Ciò mette in luce la necessità della collaborazione fra le dioce­si e le istituzioni ecclesiali, abbandonando campanilismi miopi e pericolosi e sviluppando il gusto di lavorare e camminare insieme.

Essen­do la protezione dei minori un campo di impegno che si è sviluppato molto negli ultimi vent’anni, bisogna formulare e organizzare nuovi curricoli formativi adeguati. Le iniziative non sono mancate. Ma in vaste aree del mondo – povere di esperienza, di risorse e di competenze utili – ciò continua a essere molto difficile. Proprio per rispondere a questa necessità è sorto, nel 2012, presso la Pontificia Uni­versità Gregoriana, il Centro per la protezione dei minori (Center for Child Protection, CCP).

Nella Chiesa cattolica universale esiste dunque una grande ricchezza di esperienze, idee, programmi, cresciute secondo lo spirito dei 3 principi della responsabilità, il “dover rendere conto” e la trasparenza (responsi­bility, accountability, transparency). L’Incontro dei presidenti delle Conferenze episcopali del prossimo febbraio sarà un’occasione preziosa per fare passi decisivi su questa via, sia per chi è «al centro», sia per chi è nelle «periferie».

***

PROTECTION OF MINORS: FROM AWARENESS TO COMMITMENT

In a previous article we summarized the main stages of the development of the clerical sexual abuse crisis and the responses by the Church to it during the last two decades; here, some examples of effective response are introduced. First of all, the article presents a recent document by the Canadian Conference of Catholic Bishops. It analyzes in depth the effects of abuse on the victims and on the ecclesial community, outlines the correct way for bishops and the community itself to respond, and formulates guidelines for legal and pastoral procedures to follow in abuse cases. The article goes on to describe the organization of the “Diocesan service for the protection of minors” in the Italian diocese of Bergamo. Finally, the specialized training activity of the Center for Child Protection of the Pontifical Gregorian University is described.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

  • pag. 161 - 175
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Minori Sinodalità Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4046

Nel quaderno 4046 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) José Tolentino Mendonça, “Elogio della sete”; 2) Carmine Di Sante, “Dentro la...

17 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.