fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4035-4036
  4. Nuove statistiche sulla Chiesa
Statistiche Vita della chiesa

Nuove statistiche sulla Chiesa

GianPaolo Salvini

4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi alle persone battezzate nella Chiesa cattolica.

Il numero complessivo dei battezzati cattolici aumenta proporzionalmente alla crescita della popolazione mondiale, e così pure il numero delle circoscrizioni ecclesiastiche e quello dei vescovi. Ciò significa che la presenza percentuale dei battezzati cattolici è rimasta sostanzialmente immutata nel mondo.

Evidentemente la distribuzione dei cattolici è differente nelle varie aree geografiche. L’America rimane il continente con più cattolici (48,6% del totale). Di essi, il 57,5% risiede nell’America Meridionale, di cui il 25% nel solo Brasile, che resta il Paese con la maggiore consistenza di cattolici nel mondo. L’Europa, che pure ospita quasi il 22% dei cattolici del mondo, si conferma l’area meno dinamica, con una crescita, in 6 anni, del solo 0,2%. Ciò è dovuto anche al ristagno demografico, ma i cattolici sono pur sempre il 40% della popolazione europea.

Quanto ai sacerdoti, alle vocazioni sacerdotali e religiose, il loro numero è in calo in Europa e in America, mentre aumenta nei continenti «nuovi», come in Asia sudorientale e in Africa subsahariana, parallelamente al rapido crescere delle comunità dei cattolici.

Ovviamente, non sono certo le statistiche a dare un’idea adeguata della vitalità della Chiesa e dello spirito di fede che anima le sue varie componenti. Ma esse possono costituire un aiuto per una valutazione dal punto di vista sociologico, pur con l’imprecisione che ogni media statistica comporta. Il futuro della Chiesa sembra in ogni caso affidato ai continenti nuovi, nei quali il processo di secolarizzazione, che accompagna da vicino le tendenze indicate, non ha assunto le stesse dimensioni.

*******

NEW STATISTICS ON THE CHURCH

The publication of the Pontifical Yearbook 2018 and of the Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016 present statistical data on the number of people who have been baptized in the Catholic Church. The total number of baptized Catholics has increased proportionately with the growth of the world population, as well as the number of ecclesiastical circumscriptions and that of the bishops. As for priests, priestly and religious vocations, their number is decreasing in Europe and America, while it has increased in the «new» continents, such as in Southeast Asia and Sub-Saharan Africa, in parallel with the rapid growth of Catholic communities.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Nuove statistiche sulla Chiesa

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

  • pag. 281 - 285
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Statistiche Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

«Una storia di amore e di tenebra»

ABSTRACT – Tra il 20 e il 22 dello scorso aprile è rimbalzata tra le agenzie di stampa e alcuni...

2 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.