fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4055
  4. L’attacco del generale Haftar a Tripoli
Attualità

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Giovanni Sale

1 Giugno 2019

Quaderno 4055

Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito nazionale libico (Enl) – di marciare verso Tripoli, capitale della Libia e sede del Governo di unità nazionale, guidato da Fayez al-Sarraj, l’unico riconosciuto dalla comunità internazionale. Egli immaginava una vittoria rapida e non troppo cruenta. Ma non è andata così.

Tuttavia, un risultato molto importante sul piano politico, il «generalissimo» l’ha già ottenuto, cioè quello di rimandare a tempo indeterminato la Conferenza nazionale di pace – alla quale avrebbero partecipato diversi rappresentanti della società civile – che era prevista dal 12 al 14 aprile a Ghadames.

Red marker over Libya (iStock/)

Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

Perché l’articolo è importante?

Sale ricostruisce la storia e la «genesi» della leadership del generale Haftar, il braccio armato del Governo di Tobruk, che secondo alcuni attori internazionali, sarebbe l’unico capace di «stabilizzare» il Paese: da «uomo di fiducia» di Gheddafi, messo al bando, ad argine e riferimento per liberare la Libia dalla minaccia islamista.

  • Sulle vicende degli ultimi anni, che hanno prodotto in Libia un Paese dove esistono due Go­verni contrapposti (quello di Tripoli e quello di Tobruk, appunto) che rivendicano entrambi la sovranità sul territorio senza che la esercitino realmente, vale la pena far riferimento anche a G. Sale, «Lo Stato Islamico e la stabilizzazione della Libia».
  • Nell’articolo si contestualizza anche l’azione di Haftar all’interno dei rapporti di forza e alle tensioni presenti tra i Paesi arabi, in particolare quelli in lotta per la leadership religioso-culturale del mondo sunnita: da una parte Arabia saudita, Emirati arabi ed Egitto ­– al momento alleati di Haftar – dall’altra Qatar e Turchia.
  • Si registrano anche le diverse reazioni all’attacco da parte delle cancellerie occidentali e della Russia.
  • Infine, si considera la posizione dell’Italia, che in questo momento è molto delicata, anche perché, nel caso scoppiasse una guerra, sarebbe il Paese maggiormente esposto al flusso dei profughi e dei migranti in fuga dalle zone di combattimento.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché gli eventi si sono sviluppati in un modo che Haftar non aveva previsto?
  • È vero che questo conflitto potrebbe «rimettere in movimento» i migranti presenti ora nel territorio libico, i quali, in fuga da un Paese in guerra, diventerebbero profughi da accogliere secondo la legge interna­zionale? I numeri diffusi in proposito sono esagerati?
  • La Libia può trasformarsi in una «nuova» Siria, ossia divenire campo di battaglia di una guerra per procura che coinvolga diversi attori internazionali?

***

GENERAL HAFTAR’S ATTACK ON TRIPOLI

On April 4, 2019, when Libyan general Khalifa Haftar ordered his military forces – the self-proclaimed Libyan National Army (ENL) – to march on Tripoli, he imagined a quick victory with little bloodshed in the process. He was convinced that the population of Tripolitania would themselves request the ENL intervention, so as to stop the infighting between the numerous and contentious militias which support the Government of national unity, led by Fayez al-Sarraj. Yet, all this has not happened. Indeed, the events have developed in a way which Haftar had not foreseen, and the attack has become a “nightmare” for the international community because of the consequences it could have on the entire region.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


1 Giugno 2019

Quaderno 4055

  • pag. 456 - 469
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Guerra Medioriente Migranti Mondo Terrorismo

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4055

Nel numero 4055 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giovanni Cucci, “L’arte di vivere. Educare alla felicità”; 2) Nino Fasullo, “Il...

30 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.