fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4050
  4. La vera grandezza dell’uomo
Chiesa e spiritualità

La vera grandezza dell’uomo

Un percorso fra i testi di Basilio Magno

Enrico Cattaneo

16 Marzo 2019

Quaderno 4050

(iStock/aquatarkus)

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è «carne», cioè un essere fragile, come l’erba, che oggi c’è e domani non c’è più (cfr Is 40,7-8). Solo se si appoggia al vero Dio, non agli idoli, l’uomo potrà trovare stabilità e conser­vare quella grandezza che ha ricevuto dal Creatore (cfr Is 41,29). Eppure sembra che egli si dimentichi sempre di questa sua crea­turalità e, affascinato dalle opere delle sue mani, diventi talmente orgoglioso da credere di poter essere grande facendo a meno di Dio, e da pretendere di essere come Dio: «Con la forza della mia mano ho agito, e con la mia intelligenza, perché sono intelligente» (Is 10,13), dichiara il re d’Assiria, compiacendosi delle sue conquiste. «Mi farò uguale all’Altissimo» (Is 14,14), ragiona il re di Babilonia nella sua tracotanza.

Ma, dice Isaia, verrà il giorno in cui l’uomo riconoscerà il suo nulla davanti a Dio. Per questo il profeta lo ammonisce perché am­metta la falsità della sua superbia e possa trovare in Dio la sua vera grandezza: «L’uomo sarà piegato, il mortale sarà abbassato» (Is 2,9).

San Basilio, che è stato vescovo di Cesarea di Cappadocia dal 370 sino alla fine del 378, e che prima di essere chiamato all’episco­pato aveva commentato quasi interamente i primi 16 capitoli di Isaia, è rimasto particolarmente colpito da queste parole sulla falsa grandezza dell’uomo che non ha fiducia in Dio, e ha trattato questo tema anche in altri suoi scritti.

Basilio parte da una concezione molto alta dell’uomo e della sua dignità. Da qui si muove per porsi, spesso, la domanda su dove sia la vera grandezza dell’uomo. Il capitolo 10 di Isaia contiene un oracolo contro il re d’Assiria, che è «orgoglioso nel cuore» (Is 10,12). La Bibbia greca dei Settanta, quella che leggevano i Padri, traduce con «mente grande» (megas nous). Basilio si sofferma su questa espressione, commentandola a lungo.

Non sono la ricchezza, la gloria, il dominio, la bellezza del corpo, il potere, la forza che rendono veramente grandi. Chi idolatra queste cose, che sono in se stesse buone, finisce con l’av­vilirsi nel peccato. La vera grandezza sta nel riconoscere il proprio Creatore. Ciò che va evitato è la falsa stima di sé, fondata sulla pre­sunzione e sull’orgoglio, un’affermazione di sé che finisce per por­tare divisione nella Chiesa e nella società. Invece, la vera stima di sé è umile, si appoggia a Dio ed è piena di opere fruttuose. Infatti, scrive Basilio, «pare che tra la giusta stima di sé e l’elevarsi orgoglioso ci sia la stessa differenza che passa tra la vera floridezza della salute e il gonfiore provocato dalla malattia: qui il corpo appa­re grosso, ma è internamente flaccido e malato».

***

THE TRUE GREATNESS OF MAN. A journey through the texts of Basil the Great

St. Basil often asked the question of where the true greatness of man lay. It is not wealth, glory, dominion, the beauty of the body, power, or, the strength that really make us great. Those who idolize these things, which are good in themselves, end up by becoming debased by sin. The true greatness lies in recognizing one’s Creator. What has to be avoided is false self-esteem, based on presumption and pride, an affirmation of self that ends up bringing division into the Church and into society. Instead, true self-esteem is humble, leans on God and is full of fruitful works.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La vera grandezza dell’uomo

Enrico Cattaneo

Professore emerito di Patristica (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e Pontificio Istituto Orientale di Roma).


16 Marzo 2019

Quaderno 4050

  • pag. 534 - 541
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antico testamento Bibbia Padri della Chiesa Patristica Profezia

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

«Capri – Revolution», un film di Mario Martone

ABSTRACT – Protagonista del film Capri – Revolution di Mario Martone è Lucia, una giovane donna dotata di uno spirito...

14 Marzo 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.