fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4065
  4. La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador
Attualità Chiesa e spiritualità

La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Il 30° anniversario della strage

Martin Maier

2 Novembre 2019

Quaderno 4065

Il contesto dell’articolo. Il 16 novembre 1989 sei gesuiti che insegnavano all’Università Centroamericana (Uca) di San Salvador (Ignacio Ellacuría, rettore dell’U­niversità, Segundo Montes, Ignacio Martín-Baró, Amando López, Juan Ramón Moreno e Joaquín López y López) e due domestiche (Elba Ramos e sua figlia Celina)  furono assassinati da una squadra di militari.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo innanzi tutto ricostruisce il contesto di quella strage. Alcuni giorni prima era caduto il muro di Berlino. Ma in El Salvador la guerra civile, che era scoppiata nel 1980, si era fatta an­cora più intensa: una «guerra per procura» dentro la guerra fredda. Dall’11 novembre di quell’anno, la guerrilla aveva dato l’avvio a un’offensiva militare su tutto il territorio e occupava un terzo della capitale San Salvador. L’esercito si sentiva con le spalle al muro e aveva deciso di procedere contro quelle che si ritenevano le «menti» dei rivoltosi.

Il caso dell’omicidio dei gesuiti divenne però una questione politi­ca di primo piano. In seguito Álvaro de Soto, l’allora rappresentante del segretario generale dell’Onu, riconobbe l’importanza decisiva dell’assassinio dei gesuiti per l’avvio e il successo delle trattative di pace nel Paese.

Poi l’articolo si sofferma sul ministero effettivamente svolto dai gesuiti. Essi erano convinti che l’Uca si doveva impegnare a favore delle riforme sociali, con l’obiettivo di arrivare a un ordine sociale più equo; doveva farsi voce di quanti non avevano voce. Insomma, la scienza al servizio dei poveri. In tal modo, però, essi divennero sempre più il bersaglio dei ricchi e dei potenti.

La commemorazione dei gesuiti assassinati è infine un’occasione per chi scrive per offrire uno sguardo alla difficile situazione del Paese. In El Salvador, la terra di san Oscar Romero, si attendono ancora giustizia e riparazione.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Per quale motivo vennero uccisi quei sei gesuiti e quelle due donne?
  • Come onorare in modo concreto e non sterile la memoria di queste vittime?

***

THE TESTIMONY OF THE JESUITS MURDERED IN SAN SALVADOR. The 30th anniversary of the massacre.

On November 16, 1989, six Jesuits teaching at the Central American University (UCA) of San Salvador and two housekeepers were murdered by a military squad. The Jesuits were convinced that the UCA had to commit itself to social reforms, with the aim of achieving a more equitable social order; it had to become the voice of those who had no voice. However, in doing so, they became increasingly the target of the rich and powerful. The commemoration of the murdered Jesuits can today be a spur to combat forgetfulness and the removal of the question of justice in the Countries that enjoy prosperity and in the global context of our world.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Martin Maier

Direttore dell’organizzazione umanitaria dei cattolici tedeschi per l’America Latina, Adveniat.


2 Novembre 2019

Quaderno 4065

  • pag. 277 - 287
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Giustizia Politica Storie Teologia Testimoni

Dallo stesso Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo...

31 Ottobre 2019 Leggi
Farewell President Draghi (Flickr/European Central Bank)

Il contributo di Mario Draghi all’Europa

Il 31 ottobre Mario Draghi ha concluso il suo mandato di presidente della Banca centrale europea (Bce). Gli succede Christine...

31 Ottobre 2019 Leggi

Essere santi

La santità è la scelta di un’amicizia. Ogni via di santità sottintende un’opzione che si rinnova a ogni passo. Scrive...

31 Ottobre 2019 Leggi

Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Il contesto dell’articolo. Il 25 settembre scorso la Corte costituzionale si è espressa sull’art. 580 del Codice penale sull’istigazione e...

31 Ottobre 2019 Leggi
Un momento della incoronazione dell'imperatore Naruhito su un quotidiano giapponese (flickr/Kanesue)

Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco dal 23 al 27 novembre andrà in visita in Giappone. È la seconda visita di...

31 Ottobre 2019 Leggi
Close-up of South East Asia (iStock/hansselegers)

Thailandia

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco andrà in Thailandia a fine novembre, in un viaggio che poi lo porterà in Giappone....

31 Ottobre 2019 Leggi

La canzone di Mercedes Sosa

Il contesto dell’articolo. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Mercedes Sosa, cantante argentina e indimenticabile interprete di brani quali...

31 Ottobre 2019 Leggi
Sand running through the bulbs of an hourglass (iStock/artisteer)

Imparare a contare i propri giorni

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento antropologi­co del nostro tempo il vero problema è che l’uomo di oggi non riesce più...

31 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4065

Nel quaderno 4065 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Saverio Corradino – Giancarlo Pani, “La Sapienza”. Romano Guardini, “Le età...

31 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.