fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4092
  4. La terza edizione italiana del Messale romano
Chiesa e spiritualità

La terza edizione italiana del Messale romano

Massimo Marelli

19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano, approvata dalla Congrega­zione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti in data 16 luglio 2019, dopo un lungo lavoro di traduzione e di revisione durato 18 anni. Arriva, anche, a 50 anni dalla Riforma liturgica del Concilio Vaticano II. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo offre un’analisi di insieme delle modifiche apportate e del loro criterio. Si è scelto generalmente di non intervenire sulle risposte del po­polo che già sono entrate in una certa familiarità, e per lo stesso motivo di non modificare le orazioni delle principali solennità, i cui testi ormai appartengono alla tradizione affettiva dell’assemblea celebrante. In altre parti si è operata, invece, una manifesta discontinuità con la precedente edizione. Tra queste, già piuttosto noto e commentata, la variazione del «Padre nostro», alla quale dunque l’articolo dedica solo un breve commento.

L’articolo poi offre alcune valutazioni di ordine teologico pastorale. La nuova edizione italiana del Messale Romano può essere un’opportunità per rievangelizzare e aiutare l’assemblea celebrante ad attingere a quella sorgente di vita e di luce che è la liturgia in ordine al cammino di fede di una comunità. Se abbiamo recuperato con frutto la pratica della lectio divina, aprendo ai fedeli la ricchezza della parola di Dio, possia­mo «riscoprire» una lectio liturgica.

Il Messale non è il libro esclusivo del sacerdote, ma appartiene alla Chiesa orante, ossia alla comunità: esso  deve diventare strumento di preghiera e di contemplazione e dischiudere a tutti la ricchezza della tradizione eucologica della Chiesa, affinché da questo tesoro si possano estrarre «cose antiche e cose nuove», per rendere sempre di più lode a Dio in un autentico «rendimento di grazie».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché è stata aggiornata l’edizione italiana del Messale romano?
  • Quali sono i cambiamenti più significativi e quali i criteri applicati?

***

THE THIRD ITALIAN EDITION OF THE ROMAN MISSAL
The new Italian edition of the Roman Missal could offer an opportunity to re-evangelize. In addition, it offers help to the celebrating assembly to draw from that source of life and light that is the liturgy for the faith journey of a community. Though the ritual form has not changed, its pastoral effectiveness must increase through the care for rituality and thanks to the art of celebrating. The Missal must become an instrument of prayer, of contemplation and disclose to us the richness of the euchological tradition of the Church. Then, from this treasure, «old things and new things», to give more and more praise to God in an authentic «thanksgiving» can be extracted.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La terza edizione italiana del Messale romano

Massimo Marelli

Professore di Liturgia alla Pontificia Facoltà Teologica di Cagliari.


19 Dicembre 2020

Quaderno 4092

  • pag. 583 - 591
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Liturgia Traduzione Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4092

Nel quaderno 4092 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug – Emanuela Fogliadini, “Il Natale nell’arte. D’oriente e d’occidente”....

17 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.