fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4082
  4. La «terza» Compagnia di Gesù
Pontificato

La «terza» Compagnia di Gesù

I gesuiti dal Vaticano II a oggi

Federico Lombardi

18 Luglio 2020

Quaderno 4082

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773) e di una «seconda» (dopo la sua restaurazione nel 1814). Ma oggi, in seguito ai grandi cambiamenti nella vita del mondo e della Chiesa e ai loro riflessi sull’Ordine, si può anche parlare di una «terza» Compagnia, intendendo il periodo iniziato con il Concilio Vaticano II. È quanto propone Gianni La Bella nel suo I Gesuiti. Dal Vaticano II a Papa Francesco.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, prendendo spunto dalla tesi del libro, spiega perché non sia arbitrario considerare il Concilio Vaticano II, la XXXI Congregazione Generale e l’avvio del generalato di p. Arru­pe come l’inizio di un periodo nuovo nella storia della Compagnia di Gesù. Un periodo che, estendendosi fino a oggi, vede il succe­dersi di quattro generalati che si sono rapportati con il succedersi di quattro pontificati.

Un periodo che l’articolo ripercorre molto sinteticamente, osservandone le novità e caratteristiche principali, soffermandosi soprattutto sui generalati di p. Pedro Arrupe – già piuttosto conosciuto – e di p. Peter-Hans Kolvenbach – ancora poco studiato –, fino a giungere fino ai nostri giorni, toccando più brevemente i generalati dei padri Nicolás e Sosa, caratterizzati dall’avvento del «Papa gesuita».

Infine, si sottolinea che la vicenda della terza Compagnia attraversa dunque attual­mente un momento molto particolare. Per i gesuiti, il Papa è sempre punto di riferimento fondamentale e vitale, chiunque egli sia. Lo sarà anche nei successivi pontificati, come lo è stato nei precedenti, per oltre quattro secoli. Tuttavia certamente in questi anni vi è una circostanza eccezionale, che può contribuire a inserire efficacemen­te il servizio della Compagnia di Gesù nel cammino della Chiesa universale, nel suo slancio missionario «in uscita».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che senso si può parlare di una «terza Compagnia di Gesù» a partire dal Concilio Vaticano II in poi?

***

THE “THIRD” SOCIETY OF JESUS. The Jesuits from Vatican II to the present
Historians usually speak of a “first” Society of Jesus (from its foundation to its suppression in 1773) and of a “second” (after its restoration in 1814). But today, following the great changes in the life of the world and the Church and their effects on the Order, one can also speak of a “third” Society, meaning the period that began with the Second Vatican Council. In this article this is therefore retraced very briefly, observing the principal innovations and characteristics. We dwell above all on the generalships of Fr. Pedro Arrupe – which are already quite well known – and Fr. Peter-Hans Kolvenbach – of which there is still much more to study – and we come to the present day, touching more briefly on that of pp. Nicolás and Sosa, characterized by the advent of the “Jesuit Pope”.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La «terza» Compagnia di Gesù

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


18 Luglio 2020

Quaderno 4082

  • pag. 170 - 183
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Francesco Gesuiti Magistero

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beethoven: 250 anni dalla nascita

Ludwig van Beethoven nacque a Bonn il 16 dicembre 1770 e morì a Vienna il 26 marzo 1827. Quindi, il...

16 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.