fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4028
  4. «La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro
Cultura e società

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

Virgilio Fantuzzi

21 Aprile 2018

Quaderno 4028

Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è quella della Guerra fredda (siamo nel 1962). Il mondo è diviso in due blocchi. All’odio tra le nazioni, con conseguenti scambi di sotterfugi, inganni, attività spionistiche ecc. corrispondono tante altre divisioni che insidiano la società dal suo interno, quella americana come quella di altri Paesi: l’odio razziale, di classe, di genere… In un laboratorio governativo segreto si svolge una storia d’amore tra una donna delle pulizie, muta, e una strana Creatura, che proviene dalla profondità dell’Amazzonia ed è considerata dalle autorità dello Stato come un potenziale aiuto nella corsa allo spazio. Cuore pulsante del film è proprio il coraggio che spinge questa piccola donna sola e inadeguata, Elisa, ad assumere rischi enormi per amore dello strano essere con il quale è entrata in contatto.

L’uomo che ha dato la caccia alla Creatura anfibia nelle profondità dell’Amazzonia con implacabile determinazione è Strickland, un agente governativo dalla mascella quadrata, impettito e ambizioso: la paranoia della guerra fredda è diventata parte di lui. Egli vede la sua insolita cavia come nient’altro che una bestia feroce da manovrare, sottomettendola, e come un’occasione propizia per un avanzamento di carriera.

In un film di mostri degli anni Cinquanta, Strickland sarebbe stato l’eroe positivo, mentre la Creatura sarebbe stata presentata come il pericolo dal quale difendersi. Del Toro, pur ricorrendo senza risparmi a tutti i mezzi del cinema spettacolare, capovolge lo schema tradizionale: i deboli hanno la meglio sui forti, chi è diverso trova il modo di farsi amare. In questo consiste la novità del film, la carica anticonformistica che gli consente di ottenere il plauso delle giurie nelle grandi competizioni internazionali.

*******

«THE SHAPE OF WATER», A FILM BY GUILLERMO DEL TORO

The Shape Of Water by Guillermo Del Toro combines reality and imagination in a fairytale combination. The reality is that of the Cold War (set in 1962). In a secret high-security government laboratory a love story occurs between a mute custodian and a strange Creature, which comes from the depths of the Amazon and is considered by the State authorities as a potential help in the space race. In a film of monsters from the 1950s, the government agent who imprisoned the Creature would be considered the positive hero; in this film the traditional approach is reversed: the weak win out over the strong, and the one who is different finds a way to be loved.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


21 Aprile 2018

Quaderno 4028

  • pag. 190 - 193
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Fantascienza Guerra Guerra fredda

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4028

Nel quaderno 4028 abbiamo recensito: 1) “Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive”, a cura di Nicola Ciola – Antonio Pitta...

19 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.