21.04.2018
Quaderno 4028
- GLI «ACCÈNTI» DELLA «CIVILTÀ CATTOLICA»
- GAUDETE ET EXSULTATE
- LA COREA DEL SUD DOPO LA «RIVOLUZIONE DELLE CANDELE»
- ANTROPOLOGIA NEI ROMANZI DI GIOVANNI VERGA
- LA CORTE COSTITUZIONALE: DIFENDERNE IL RUOLO DI GARANZIA
- PUTIN E GLI INIZI DELLA "CRISI UCRAINA"
- ALCUNI ASPETTI DELLA SALVEZZA CRISTIANA
- P. ANGELO SECCHI: GESUITA E SCIENZIATO
- «LA FORMA DELL’ACQUA», UN FILM DI GUILLERMO DEL TORO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4028
pag. 105
GLI «ACCÈNTI» DELLA «CIVILTÀ CATTOLICA»
La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni, di problemi e speranze. Più volte è accaduto a noi scrittori e ai nostri lettori di fare ricerche nei nostri...
pag. 107
GAUDETE ET EXSULTATE
Radici, struttura e significato della Esortazione apostolica di papa Francesco
A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete et exsultate (GE). Essa, come è detto esplicitamente nel sottotitolo, ha come argomento la «chiamata alla santità nel mondo contemporaneo»....
pag. 124
LA COREA DEL SUD DOPO LA «RIVOLUZIONE DELLE CANDELE»
ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e dal trauma della divisione del paese verso un rapido sviluppo economico e industriale e alla democratizzazione politica con il referendum...
pag. 137
ANTROPOLOGIA NEI ROMANZI DI GIOVANNI VERGA
Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga – che improntò ad essa i romanzi Eva (1873), Tigre reale (1873) ed Eros (1875) –, e in concomitanza con...
pag. 150
LA CORTE COSTITUZIONALE: DIFENDERNE IL RUOLO DI GARANZIA
ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le funzioni giurisdizionali e amministrative, di garanzia e arbitrali, di legittimità e di merito che le sono assegnate dalla Costituzione stessa....
pag. 162
PUTIN E GLI INIZI DELLA "CRISI UCRAINA"
Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il vertice di Sochi[1] del 22 novembre 2017 – definito, con grande soddisfazione del padrone di casa, la «Yalta mediorientale» –,...
pag. 177
ALCUNI ASPETTI DELLA SALVEZZA CRISTIANA
Riflessioni sulla Lettera «Placuit Deo»
ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta ai vescovi della Chiesa cattolica, su alcuni aspetti della salvezza cristiana. La Lettera, riprendendo alcune esperienze concrete dell’uomo di oggi,...
pag. 185
P. ANGELO SECCHI: GESUITA E SCIENZIATO
ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 - Roma, 26 febbraio 1878). Egli è l’ultimo di una lunga serie di gesuiti scienziati che si formarono e operarono al Collegio...
pag. 190
«LA FORMA DELL’ACQUA», UN FILM DI GUILLERMO DEL TORO
ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è quella della Guerra fredda (siamo nel 1962). Il mondo è diviso in due blocchi. All’odio tra le nazioni, con conseguenti...
pag. 194
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4028
Nel quaderno 4028 abbiamo recensito: 1) "Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive", a cura di Nicola Ciola - Antonio Pitta - Giuseppe Pulcinelli; 2) Riccardo Di San Vittore, "La grazia della contemplazione. Beniamino Maggiore", a cura di Mary Melone - Antonio Orazzo; 3) Giuseppe Fiorini...