fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4082
  4. La didattica digitale e la scuola del Covid-19
Covid-19 Digitale Educazione Scuola

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Vitangelo Carlo Maria Denora

18 Luglio 2020

Quaderno 4082

(Maria-Symchych-Navrotska/iStock)

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto una reazione tutto sommato straordinaria, pur con tutti i limiti. E tutto ciò è stato possibile anche grazie alle tecnologie digitali.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo innanzi tutto analizza quello che è successo durante il lockdown, nella prospettiva di guardare alla ripresa dell’attività sco­lastica senza «sprecare la crisi». Ovviamente, il punto di partenza è comprendere cosa ha comportato l’attivazione della «didattica a distanza» (DAD), che è stata come una zattera in mezzo alla tempesta e, come tale, ha funzionato rispetto allo scopo, anche se non sono mancate criticità. In ogni caso, la crisi ha invitato a tornare all’essenziale, a riscoprire la vocazione educativa del sistema scuola.

L’articolo poi spiega in che senso va fatto tesoro di questo inevitabile contatto con il mondo digitale, che in ogni caso ormai segna la vita degli alunni e di tutti. C’è il rischio, infatti, che il dibattito si vada polarizzando. La sfida che si apre, invece è quella di una migliore comprensione del rapporto con il digitale, come ambiente educativo e al di là del suo mero utilizzo strumentale e in situa­zione emergenziale.

Infine, l’articolo accenna alcune proposte, che riguardano la metodologia, l’allargamento degli ambienti di apprendimento e il ruolo dell’educatore/docente, non come colui che trasmette un sapere, ma piuttosto come il facilitatore di un processo di apprendi­mento. Il tutto in una scuola che, uscendo dalle proprie mura, ha bisogno di costruire intorno a sé un sistema di alleanze, oltre a ripensare la formazione degli insegnanti, una formazione fondamentalmente peda­gogica che integri il digitale.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa non può non aver imparato il mondo della scuola dalla gestione «in emergenza» dovuta al Covid-19?
  • In che senso va correttamente intesa un’idea di scuola e di apprendimento che non può più fare a meno di «abitare il digitale»?

***

DIGITAL DIDACTICS AND THE COVID-19 SCHOOL
During the Covid-19 emergency, schools everywhere have been the principal actors in an immediate and unified reaction to ensure the delivery of a meaningful education, and guarantee didactic continuity. The article recounts the human depth of this crossing into the fragility of everyday life. As in other fields, the crisis has invited us to return to the essential, which for the school has been the rediscovering of its educational vocation. In addition, the crisis has also added emphasis to changes that had already been under consideration for some time; for example, how schools can make life skills key; didactics which are finally interactive; an evaluation approach which is an aid and accompaniment to the awareness of the student’s educational path and growth. The school that will come will have to start from what it has learned in this painful and fruitful journey.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Vitangelo Carlo Maria Denora

Direttore dell’Istituto «Gonzaga» di Palermo.


18 Luglio 2020

Quaderno 4082

  • pag. 109 - 122
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Covid-19 Digitale Educazione Scuola

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beethoven: 250 anni dalla nascita

Ludwig van Beethoven nacque a Bonn il 16 dicembre 1770 e morì a Vienna il 26 marzo 1827. Quindi, il...

16 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.