fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4086
  4. La didattica a distanza e il futuro della scuola
Covid-19 Istruzione Pedagogia Scuola

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Vitangelo Carlo Maria Denora

19 Settembre 2020

Quaderno 4086

Mother and son in video chat with school teacher (iStock/kzenon)

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della «didattica a distanza» (DAD) vissuto dallo scorso marzo a causa della pandemia.

Perché l’articolo è importante?
L’articolo ricorda brevemente che nel tempo estivo si sono moltiplicati gli interventi sulle misure da adottare per il rientro scolastico: si è discusso di mascherine, distanze, banchi, nuove assunzioni… In tutto questo l’aspettativa di ritrovare una scuola «nuova» che sappia fare tesoro della crisi e della didattica «improvvisata» durante il lockdown si è un po’ scontrata con prospettive di più piccolo cabotaggio.

L’Autore sente l’esigenza invece di ritornare a quel tempo e di rifletterci ancora, mettendo in luce gli insegnamenti che ne possono derivare per il futuro della scuola. La crisi ha rivelato o «svelato» tanto della scuola, da un lato riscoprendola come luogo di speranza e di futuro di tutta la società, e dall’altro mettendola in discussione soprattutto nelle sue disattenzioni e rigidità.

Infine, l’articolo evidenzia come questa riflessione possa servire a rilanciare un grande sogno condiviso sull’educa­zione. Un sogno in cui emerge un’idea forte di scuola, collegata al cambiamento della persona, capace di abitare con più sobrietà e solidarietà la nostra casa comune, e cambiare il mondo; e un’innovazione didattica profonda, centrata sull’alunno e sul suo percorso di crescita integrale, con docenti che accompagnano e facilitano più che erogare sapere. Un’educazione così non potrà che generare una scuola-laboratorio che mette davvero al centro la per­sona e la sua avventura nel mondo.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa abbiamo vissuto come scuola durante la prima fase dell’emergenza dovuta al coronavirus? E cosa la scuola ha rappresenta­to per studenti, docenti, famiglie, società e Paese?
  • Cosa abbiamo capito della scuola, della sua funzione e della sua natura?
  • Quale didattica abbiamo sperimentato?

***

DISTANCE LEARNING AND THE FUTURE OF THE SCHOOL

The school has once again commenced in the classroom. Over the summer, the number of interventions on the measures to be taken for the return to school have multiplied: there has been discussion about masks, social distances, desks, and new hires to name a few.  In all this, the expectation of finding in September a renewed school that has taken advantage of the experience of the lockdown seems to be progressively fading. The author feels the need instead to return to that time and to reflect on it once again, and concentrate on the lessons that can be derived for the future of the school. In particular, if it wants to be up to the challenges of the future, it cannot but start again from what it has learned in this painful and fruitful journey to relaunch a great shared dream about education.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La didattica a distanza e il futuro della scuola

Vitangelo Carlo Maria Denora

Direttore dell’Istituto «Gonzaga» di Palermo.


19 Settembre 2020

Quaderno 4086

  • pag. 458 - 470
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Covid-19 Istruzione Pedagogia Scuola

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4086

Nel quaderno 4086 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Marco Magnani, “Fatti non foste a viver come robot. crescita, lavoro,...

17 Settembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.