19.09.2020
Quaderno 4086
- LA «FESTA NAZIONALE» DELLA PRESA DI ROMA E LA SUA ABOLIZIONE
- LA DIDATTICA A DISTANZA E IL FUTURO DELLA SCUOLA
- RITUALE O RITUALISMO?
- LA BASILICA DI SANTA SOFIA: DA MUSEO A MOSCHEA
- POPOLO DI ISRAELE, TERRA DI ISRAELE, STATO DI ISRAELE
- MEDIA, CHIESA E PANDEMIA
- QUANDO LA CHIESA ITALIANA EBBE IL CORAGGIO DI OSARE
- LA FEDE E LA SPIRITUALITÀ SOGGETTIVA
- SIDIVAL FILA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4086
pag. 449
LA «FESTA NAZIONALE» DELLA PRESA DI ROMA E LA SUA ABOLIZIONE
Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del valore politico e culturale delle cosiddette «feste civili» o nazionali nel contesto italiano e dell’uso strumentale che ne fecero storicamente...
pag. 458
LA DIDATTICA A DISTANZA E IL FUTURO DELLA SCUOLA
Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della «didattica a distanza» (DAD) vissuto dallo scorso marzo a causa della pandemia. Perché l’articolo è importante? L’articolo ricorda brevemente che...
pag. 471
RITUALE O RITUALISMO?
Lo spirito del confucianesimo
Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’amaranto o il viola per gli orli delle proprie vesti, né il rosso o il porpora per l’abbigliamento quotidiano». I Dialoghi di Confucio abbondano in simili notazioni....
pag. 481
LA BASILICA DI SANTA SOFIA: DA MUSEO A MOSCHEA
Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato la basilica di Santa Sofia, l’Hagia Sophia di Istanbul, in museo. Il presidente Erdoğan ha quindi firmato un nuovo decreto...
pag. 491
POPOLO DI ISRAELE, TERRA DI ISRAELE, STATO DI ISRAELE
Il contesto dell’articolo. Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da allora si è aperto un dibattito sulla posizione della Chiesa cattolica in merito a uno Stato che...
pag. 503
MEDIA, CHIESA E PANDEMIA
L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con la metafora di un ecosistema naturale, questo genere di studi immagina la comunicazione come un ambiente in cui interagiscono molti...
pag. 513
QUANDO LA CHIESA ITALIANA EBBE IL CORAGGIO DI OSARE
Intervista a Giuseppe De Rita
Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana, sul tema «Evangelizzazione e promozione umana». Lo scopo di quel «convenire» era di verificare in che misura il Concilio Vaticano...
pag. 524
LA FEDE E LA SPIRITUALITÀ SOGGETTIVA
Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occasione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una sua tesi già altrimenti nota e precedentemente formulata da altri autori: sono profondamente cambiati i rapporti tra religione e spiritualità....
pag. 529
SIDIVAL FILA
Arte e fede: una medesima vocazione
Il contesto dell’articolo. L’artista Sidival Fila (1962), frate minore francescano, da molti anni ha fatto dell’avventura artistica la propria vocazione. Nel suo splendido studio a Roma, nel cuore del Palatino, all’interno del convento francescano di San Bonaventura, che ha conservato...
pag. 534
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4086
Nel quaderno 4086 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Marco Magnani, "Fatti non foste a viver come robot. crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica". Remo Guidi, "Jean-Baptiste de la Salle. Oltre l’agiografia devota". Paolo Cattorini, "Teologia del cinema. Immagini...