fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4082
  4. La catechesi del «Buon pastore»
Catechesi Infanzia

La catechesi del «Buon pastore»

Giancarlo Pani

18 Luglio 2020

Quaderno 4082

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore» è ispirata proprio da un’intuizione e dalla ricerca iniziata dalla grande neuropsichiatra e pedagogista, convinta che «il complemento necessario dell’istruzione religiosa della prima età è la li­turgia, resa accessibile ai bambini».

Perché l’articolo è importante?
L’articolo racconta lo sviluppo della catechesi, nata nel 1954 a Roma per opera della biblista Sofia Cavalletti e dell’educatrice montessoriana Gianna Gobbi, che insieme prepararono alcuni bambini alla Prima comunione.

Poi esamina gli elementi fondamentali della catechesi, che inizia dai tre anni. Il suo centro è la verità più importante del cristianesimo: la relazione vitale tra Dio e le sue creature, in termini biblici «l’alleanza». I bambini mostrano di scoprirla e viverla attraverso l’ascolto diretto della Parola e la liturgia, che sa attivare con i suoi segni e simboli il «potenziale religioso del bambino».

Sono le parabole, in particolare quella del «Buon Pastore», appunto, che insegnano a gustare la Scrittura. Il metodo per presentarla è semplice: si legge il testo biblico, poi si lascia ai bambini il tempo di assimilarlo, con l’ausilio concreto di alcuni semplici materiali prodotto da loro stessi: così il bambino fa sua la parabola e la penetra nelle continue scoper­te. Qui nasce, quasi spontaneamente, la preghiera, cioè l’essere alla presenza del Pastore come confidente e amico. In tal modo i bambini diventano protagonisti dell’incontro personale con il Signore. E la voce e la fede dei bambini arricchiscono così anche l’espe­rienza di fede degli adulti.

Infine, l’articolo sottolinea la rapi­dità con cui si è diffusa non soltanto in parrocchie, centri di forma­zione, scuole religiose, ma anche in altre nazioni e continenti, e che essa ha conosciuto anche un importante sviluppo ecumenico.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa è davvero importante per iniziare i bambini alla realtà della fede e della preghiera? E come insegnarle loro?
  • Come capire se i bambini hanno colto qualcosa del testo bi­blico che è stato loro presentato?

***

THE CATECHESIS OF THE “GOOD SHEPHERD”
The catechesis of the “Good Shepherd” was founded in Rome, in 1954, by the biblical scholar Sofia Cavalletti and the Montessori educator Gianna Gobbi. Together they prepared some children for their First Communion. At the heart of the catechesis is the most important truth in Christianity, namely the vital relationship between God and His creatures, in biblical terms “the covenant”. The children show that they discover and experience it through direct listening to the Word and the liturgy. In this way they become protagonists of the personal encounter with the Lord in prayer. The parables, in particular that of the “Good Shepherd”, teach them to experience the Scriptures with their senses.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La catechesi del «Buon pastore»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


18 Luglio 2020

Quaderno 4082

  • pag. 160 - 169
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Catechesi Infanzia

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beethoven: 250 anni dalla nascita

Ludwig van Beethoven nacque a Bonn il 16 dicembre 1770 e morì a Vienna il 26 marzo 1827. Quindi, il...

16 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.