fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4035-4036
  4. La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno
Chiesa e spiritualità Pontificato

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

Saverio Corradino, Giancarlo Pani

4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È indispensabile che la Parola di Dio “diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale”» (Evangelii gaudium, n. 174-175). Le parole di papa Francesco questo accento: non si dà vera evangelizzazione senza la Scrittura. D’altra parte, occorre spiegare come mai la Chiesa abbia «perso» la Bibbia lungo la sua storia. E la ragione non può essere soltanto psicologica, o anche religiosa, di reazione contro la polemica protestante, una ragione che indicherebbe un condizionamento ben grave nei confronti di coloro con cui si discute.

Il ruolo primario della Bibbia era stato già raccomandato dal Vaticano II, ma l’Esortazione del Papa induce a riflettervi con uno spirito nuovo. Ogni pastorale di evangelizzazione non solo deve mettere in primo piano la Bibbia, ma deve anche collocarla in rapporto a quel mondo che siamo noi, le persone con cui trattiamo e la più ampia umanità che si muove intorno a noi e ci avvolge e ci condiziona. Tale preferenza non viene da un’inclinazione volta a dare minore importanza che in passato alla Chiesa istituzionale. Si tratta invece dell’esigenza, chiara e perentoria, di riconoscere in quella comunità di fede che è la Chiesa il luogo in cui si incontra il Signore e in cui si ascolta la sua Parola.

Ma perché la Bibbia occupa, nel nostro sentimento di fede, il primo posto nell’evangelizzazione? Per dare una risposta a questa domanda non si può evitare un tentativo, sia pure faticoso, di mostrare l’attualità della Bibbia per la coscienza dell’uomo d’oggi. Eppure, pur con tutti gli esempi che si possono fare, anche se riuscissero a persuadere gli ascoltatori che il messaggio biblico ha una certa attualità, condurrebbero pure a documentare la tesi opposta, quella della scarsa disponibilità della Bibbia per l’incontro dell’uomo d’oggi con Dio. Se si vuole cogliere infatti il nucleo attuale di ciascuno di quei riferimenti, occorre attraversare una scorza spessa e dura, fatta non solo una lingua diversa, ma anche una mentalità diversa, costumi assolutamente dissimili dai nostri, analogie impossibili, episodi sconcertanti. La mediazione necessaria per superare quello spessore non si riduce al puro fatto della traduzione; o, se si vuole, esige appunto una traduzione che non sia puramente lessicale o grammaticale. Esige una traduzione che collochi ogni pagina biblica nella prospettiva della storia di Israele, e soprattutto la reintegri nella sua propria storia interna, condotta fino al testo così come lo abbiamo sotto gli occhi, l’unico a cui propriamente competa il nome di «Parola di Dio».

*******

THE BIBLE, AND THE EVANGELIZATION OF THE MODERN WORLD

“Sacred Scripture is the source of evangelization” (Evangelii gaudium, n° 174). Pope Francis’ words emphasize the primary role that Sacred Scripture plays in evangelization. Any pastoral care must not only place the Bible at the forefront, but must also consider it in relation to the world today, the people we deal with and the broader humanity which moves around us. All evangelization is founded on the heard, meditated, celebrated and witnessed word of God. «The Church does not evangelize unless she constantly lets herself be evangelized. It is indispensable that the word of God “be ever more fully at the heart of every ecclesial activity”» (ibid).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

Saverio Corradino, Giancarlo Pani


4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

  • pag. 209 - 222
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Dei Verbum Evangelii gaudium Magistero Parola di Dio

Dallo stesso Quaderno

A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

«Una storia di amore e di tenebra»

ABSTRACT – Tra il 20 e il 22 dello scorso aprile è rimbalzata tra le agenzie di stampa e alcuni...

2 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.