fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4139
  4. “In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco
Cultura e società Pontificato

“In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco

Claudio Zonta

3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

Una scena de “In Viaggio” di Gianfranco Rosi.

«Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere»: è tra le prime espressioni che si ascoltano dalla voce di papa Francesco nel docufilm In Viaggio, presentato fuori concorso al Festival del Cinema di Venezia 2022.

Il regista, che ha scelto e costruito questo lungo viaggio papale, è Gianfranco Rosi, esperto in film documentari, come Below Sea Level (2008), su una comunità di homeless; Sacro Gra (2013), vincitore del Leone d’Oro a Venezia, che riprende le tante esistenze che vivono attorno al Grande raccordo anulare di Roma; e Fuocoammare (2016), vincitore dell’Orso d’Oro come miglior film al Festival di Berlino, in cui mostra le storie dei pescatori e dei migranti che vivono nell’isola di Lampedusa.

Numerose sono le rotte di papa Francesco documentate nel film – tra i 37 viaggi apostolici compiuti in 59 Paesi –, che si concludono con il viaggio a Malta nel 2022: ogni tappa costituisce un tassello di un mosaico che vuole mostrare una Chiesa in uscita, capace di toccare le ferite e asciugare le lacrime generate dalla povertà, dalle guerre, dal potere, dall’esclusione e dallo sfruttamento umano e ambientale.

L’inquadratura che più volte viene riproposta è quella che riprende di spalle il Santo Padre sulla papamobile, che percorre le strade delimitate dall’immensa folla che vuole vederlo, ascoltarlo, toccarlo.

L’immagine rende bene il messaggio del movimento verso i popoli, con quella mano che continua instancabilmente a benedire, mentre il suo volto sembra voler fermare l’attimo sullo sguardo della gente.

Spesso vengono evidenziati momenti che mostrano un Papa in silenzio, in attesa o in ascolto, che contempla il mondo intero, forse rappresentato anche dalle immagini del cosmo riprese dalla stazione spaziale internazionale, luogo in cui hanno imparato a convivere astronauti di differenti nazioni.

Nel viaggio a Cuba, si nota come la mantellina del Pontefice, a causa del vento, continui a sollevarsi, quasi a simboleggiare un papa che desideri una Chiesa ricolma del vento dello Spirito, che scompiglia, che mette disordine per costringere a dare un nuovo ordine alla realtà…


Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4139
.

***

“ON THE ROAD”. THE LONG PILGRIMAGE OF POPE FRANCIS

Director, Gianfranco Rosi, has constructed an evocative and exciting documentary, entitled In viaggio. The work is composed from the most significant images of Pope Francis’ numerous trips abroad. The documentary was presented at the Venice Film Festival, and shows the Holy Father’s desire to bear witness to a Church capable of going out to meet the countless situations of pain and hardship in the world.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

  • pag. 509 - 513
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Francesco Magistero Viaggi apostolici

Dallo stesso Quaderno

Un neonato con il suo papà.

Il Natale di un tempo difficile

Il Natale che celebriamo quest’anno ci trova in stato di guerra, al margine di una situazione drammatica dove si distrugge,...

1 Dicembre 2022 Leggi
Jacopo Tintoretto, “Caino e Abele”.

La fraternità dal punto di vista di Caino

Il racconto biblico, sin dalle sue prime battute, affronta il tema della fraternità e lo fa in maniera originale e...

1 Dicembre 2022 Leggi
Papa Pio XI

L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia

Pio XI, i popolari e i fascistiNel conclave seguito alla morte di Benedetto XV, il «Papa della pace», iniziato il...

1 Dicembre 2022 Leggi
S. Ignazio di Loyola.

Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»

Il tema del discernimento degli spiriti, caratteristico della spiritualità di sant’Ignazio di Loyola e punto cardine dei suoi Esercizi spirituali...

1 Dicembre 2022 Leggi
Energia.

Tempi duri in Europa

La guerra iniziata da Vladimir Putin in Ucraina ha posto la parola «fine» alla conformazione dei mercati energetici che vedevano...

1 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente William Ruto e sua moglie Rachel.

Kenya: per capire le elezioni presidenziali

Il Kenya è un Paese dell’Africa orientale avvezzo agli appuntamenti elettorali presidenziali. È anche abituato alle contestazioni dei risultati di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Gustavo Bontadini.

“Il filosofo e la fede”

Gustavo Bontadini (1903-90) è stato una figura di grande rilievo nella filosofia italiana del Novecento, non soltanto sul versante cattolico....

1 Dicembre 2022 Leggi

“Il latte dei sogni”

La curatrice della 59a Biennale d’Arte di Venezia, Cecilia Alemani (nata nel 1977 a Milano), vive con la sua famiglia...

1 Dicembre 2022 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4139

Nel quaderno 4139 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Tonino Cabizzosu, “Per una storia del seminario regionale di Cuglieri (1927-1971),...

1 Dicembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.