fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4050
  4. Il Marocco di Muhammad VI
Attualità

Il Marocco di Muhammad VI

Giovanni Sale

16 Marzo 2019

Quaderno 4050

Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste un importante ruolo strategico nei traffici commerciali che attra­versano lo Stretto di Gibilterra. Si sta progressivamente affermando come la porta commerciale dell’intero continente africano. In que­sti ultimi decenni ha stipulato circa 55 accordi bilaterali di libero scambio sia con gli Stati della sponda settentrionale del Mediter­raneo, sia con gli Stati Uniti d’America, la Turchia, l’Egitto, la Giordania e, negli ultimi tempi, con la Cina, l’India, il Brasile e altri Paesi latinoamericani e africani, a eccezione dell’Algeria, con la quale ha ancora alcuni contenziosi da risolvere.

La storia recente del Paese – dall’indipendenza da Francia e Spagna del 1956 – spiega il prestigio di cui la monarchia marocchina gode ancora oggi all’interno del mondo musulmano. La sua legittimità, inoltre, è sorretta da basi religiose: i re del Ma­rocco, infatti, in quanto discendenti del profeta Maometto, si fanno chiamare con i titoli di «prìncipi» e «comandanti dei credenti». Questa legittimità islamica ha favorito l’attaccamento e la fedel­tà dell’islam locale alla causa monarchica, che ha assunto valenza sacrale, evitando così derive fondamentaliste.

Dopo le Rivoluzioni arabe del 2011, il sovrano Muhammad VI ha permesso una nuova revisione della Costituzione che ha perfezionato l’or­ganizzazione dello Stato secondo un modello più democratico e filo-occidentale, riconoscendo un ruolo importante ai partiti politici e alle assemblee rappresentative.

Anche se questa versione di islam moderato, controllato dallo Stato, è da molti fedeli considerata uno strumento per combattere dall’in­terno il radicalismo e la violenza, non mancano le critiche rivolte dai gruppi salafiti a ciò che viene interpretato come una manipolazione della religione a fini mondani e politici. Secondo altri, invece, que­sto è uno strumento per combattere gli oppositori politici dei partiti filo-monarchici al potere.

In Marocco più del 99% della popolazione è musulmana, e l’islam che vi è praticato è quello sunnita di rito malikita, una tradizione piut­tosto rigorista, ereditata dalla «gente di Medina». Tuttavia la Costitu­zione tutela la libertà di culto per le altre confessioni religiose.

Nel Paese, come in tutto il Maghreb, i cattolici sono un’esigua minoranza, costituita per lo più da lavoratori, impiegati stranieri e da studenti dell’Africa sub-sahariana. La Chiesa, tuttavia, gestisce nel Paese numerosi istituti scolastici di prestigio e varie opere di bene­ficenza. I rapporti tra Marocco e Chiesa cattolica sono regolati da un «Accordo» del 1984.

Su invito dell’attuale sovrano Muhammad VI, papa Francesco visiterà il Paese il 30 e 31 marzo prossimi.

***

THE MOROCCO OF MUHAMMAD VI

Due to its geographical position, Morocco plays an important strategic role in commercial traffic which crosses the Strait of Gibraltar. It is a country open to international cooperation. It maintains friendly relations with most North African Countries, with the exception of Algeria, with which it still has several disputes to resolve. This article gives an account of the country’s history, its economy and presents the situation of its civil society. Relations between Morocco and the Catholic Church are regulated by an «Agreement» from 1984. At the invitation of the current sovereign Muhammad VI, Pope Francis will visit the Country on 30 and 31 March, 2019.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Marocco di Muhammad VI

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


16 Marzo 2019

Quaderno 4050

  • pag. 561 - 572
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Islam Mondo

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

«Capri – Revolution», un film di Mario Martone

ABSTRACT – Protagonista del film Capri – Revolution di Mario Martone è Lucia, una giovane donna dotata di uno spirito...

14 Marzo 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.