fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4082
  4. Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania
Attualità

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Giovanni Sale

18 Luglio 2020

Quaderno 4082

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato il nuovo governo di unità nazionale. Esso è formato dal Likud, dal partito «Blu e Bianco» di Gantz e dai partiti del «blocco di destra».

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, in premessa, ricorda che il nuovo governo, definito di «emergenza nazionale», era stato creato, secondo il programma di Gantz, per far fronte al corona­ virus, nonché per porre rimedio alla grave crisi economica e alla disoccupazione provocati dalla pandemia. In realtà, il progetto di Netanyahu andava ben oltre tale prospettiva: aveva come fine quel­lo di annettere, con l’appoggio degli Stati Uniti, una parte dei territori occupati della Cisgiordania (dove ci sono importanti insediamenti israeliani) e la Valle del Giordano, ridefinendo così i confini dello Stato israeliano. E nei primi 18 mesi spetterà proprio a Netanyahu (al potere dal 2009) guidare l’esecutivo.

La leva per l’iniziativa di Netanyahu sarebbe stata proprio nel gennaio del 2020 il «piano di pace ame­ricano», voluto da Donald Trump, che l’articolo descrive, insieme alle sue implicazioni. Il progetto americano, secondo Abu Mazen e non solo, farebbe di uno Stato indipendente una sorta di «Stato-gruviera», senza continuità territoriale, tra­sformandolo invece in una serie di enclave scollegate e senza le risorse necessarie per la crescita della sua popolazione.

L’articolo, infine, sottolinea che, da parte sua, Netanyahu sa bene che per realizzare «l’occasione storica» ha una finestra temporale limitata, che potrebbe chiudersi definitivamente se il presidente Trump non venisse rieletto nelle elezioni politiche del novembre 2020. In ogni caso, l’accordo Netanyahu-Gantz sulla Cisgiordania doveva essere portato al voto dell’esecutivo o del Parlamento il 1° luglio 2020. Finora, però, nulla è stato fatto. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa comporta concretamente il «piano di pace» proposto dagli Usa per risolvere il conflitto israelo-palestinese?
  • La soluzione «due Stati per due popoli» è l’unica opzione sul campo?

***

THE NETANYAHU-GANTZ GOVERNMENT AND THE PLANNED ANNEXATION OF THE WEST BANK
The new Israeli government, which has been defined as a “national emergency”, was voted on by the Knesset on May 17, 2020. It is formed by Likud, the “Blue and White” party of Gantz and the parties of the “right wing block”. During its first 18 months it will be up to Netanyahu (in power since 2009) to lead the executive. His political programme includes the annexation of part of the occupied territories of the West Bank and Jordan Valley. This solution, which has received support from President Trump, would compromise the possibility of creating a Palestinian state with its own territorial continuity. Before making the choice to annex the occupied Palestinian territories, the Israeli Government should seriously consider the risks that such a choice would entail for the stabilisation of the whole region.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


18 Luglio 2020

Quaderno 4082

  • pag. 145 - 159
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diplomazia Donald Trump Medioriente Mondo Terra santa

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beethoven: 250 anni dalla nascita

Ludwig van Beethoven nacque a Bonn il 16 dicembre 1770 e morì a Vienna il 26 marzo 1827. Quindi, il...

16 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.