fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4035-4036
  4. Il corpo e Dio
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Il corpo e Dio

Paulo Duarte

4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

Foto: iStock/kevinschreiber

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra, la prima da esporre sia la mistica del corpo, visto che è la più sconosciuta e quella più vicina a noi. Viviamo con il nostro corpo e attraverso il nostro corpo». Il senso di questa mistica rimanda alla relazione con Colui che si è incarnato e ha vissuto in pienezza la corporeità umana. Tuttavia, sebbene questa mistica sia «vicina», in qualche modo continua a essere ancora «sconosciuta».

Ci si chiede allora se il corpo umano possa essere una via di accesso a Dio. E, viceversa, se possa rappresentare un modo con cui Dio comunica con noi.

È il cristianesimo ad aver sollevato tale questione del rapporto del corpo con Dio, nella consapevolezza che Dio stesso si è fatto carne. In questa linea, Ireneo di Lione e Tertulliano si sono opposti allo gnosticismo, che considerava il corpo e la materia cose cattive e spregevoli. Nonostante questa presa di posizione dei Padri, il cristianesimo, sebbene non abbia seguito direttamente le eresie gnostiche, ha mantenuto nella sua riflessione teologica una linea vicina alla teoria metafisica platonica, nella quale si postulava essenzialmente un dualismo tra due mondi: da una parte, quello corporeo e, dall’altra, quello spirituale o metafisico.

Stranamente, è il Vangelo di Giovanni che con il suo linguaggio – soprattutto nel Prologo – e il suo stile vicino all’ellenismo si discosta, in modo freddo e perentorio, da una metafisica dell’immaterialità, affermando che Gesù è il Logos fatto carne. Il termine «carne» designa l’aspetto materiale, più concreto e più fisico, dell’essere umano; indica la realtà intima del corpo, la sua sensibilità e la sua fragilità, con il suo carico di delicatezza e anche di sofferenza. Giovanni ci presenta così la forza di una cristologia e di una teologia che implicano e presuppongono un’antropologia secondo la quale, se Dio è capace di assumere la carne, anche l’essere umano è capace di Dio.

Per Dio, pertanto, la carne, il corpo o la materia non sono cose spregevoli. Egli ha scelto di venire a noi percorrendo la via della carne, di una corporeità che appartiene alla nostra stessa natura. Cristo ha avuto una carne vera e non apparente, mediante la quale è entrato in rapporto con tutti coloro che hanno condiviso quella stessa vita, il momento della morte e anche la risurrezione. In noi, per così dire, Dio scopre il corpo e, al tempo stesso, in lui il nostro corpo viene scoperto. In questo camminare insieme avviene la «scoperta» di una nuova realtà.

*******

THE BODY AND GOD

In the work Apología del cuerpo, Victor Pourcel states: «We have come to the belief that, among all the things on earth, the first to be exposed is the mystique of the body, since it is the most unknown and the one closest to us. We live with our body and through our body». The sense of this mysticism refers to the relationship with the One who became incarnate and lived the fullness of the human body. One wonders then if the human body can be a way of access to God. And vice versa, if it can represent a way in which God communicates with us. The Author teaches at the Colégio das Caldinhas, in Portugal.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il corpo e Dio

Paulo Duarte

Insegna presso il Colégio das Caldinhas, in Portogallo.


4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

  • pag. 269 - 280
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Corpo Filosofia Teologia

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

«Una storia di amore e di tenebra»

ABSTRACT – Tra il 20 e il 22 dello scorso aprile è rimbalzata tra le agenzie di stampa e alcuni...

2 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.