fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4050
  4. Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale
Attualità

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

Drew Christiansen

16 Marzo 2019

Quaderno 4050

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con istituzioni come le Nazioni Unite, la Banca mondiale, la Corte penale internazionale etc – ed è maturato dopo le rivoluzioni europee del 1989, è in crisi. Valori come i diritti umani, lo Stato di diritto, la democrazia, la libera cir­colazione, il pluralismo religioso e culturale e il libero scambio oggi vengono messi in discussione.

L’ordine mondiale liberale ha coinciso con la globalizzazione: non si è trattato soltanto dell’integrazione economica, ma anche del crescere dell’in­tegrazione sociale e politica e del moltiplicarsi e rafforzarsi di reti e istituzioni globali.

Nell’epoca successiva al Concilio Vaticano II il cattolicesimo sociale, che si ispira alla dottrina sociale della Chiesa, si è intrec­ciato con quei movimenti e istituzioni che avevano contribuito a costituire l’ordine mondiale liberale. Se la Dichiarazione universale dei diritti umani è stata pubblicata nel 1948, l’enciclica Pacem in terris (PT) di Giovanni XXIII, pubbli­cata nel 1963, è divenuta il fulcro della teologia politica cattolica del XX secolo, come pure il motivo ispiratore del movimento cattolico per i diritti umani. La Pacem in terris si distaccò dall’eredità dell’an­timodernismo romano del XIX secolo, accettando la democrazia, la partecipazione popolare, le Costituzioni scritte e la divisione dei po­teri.

D’altra parte, fin dal Concilio Vaticano, l’idea di sviluppo sostenuta dalla Chiesa si è subito discostata dall’ottica econometrica dei governi, delle agenzie internazionali e degli economisti, che misuravano lo sviluppo in termini di crescita economica aggregata. Al contrario, l’insegnamento della Chiesa ha insistito sul fatto che ciò che contava era il miglioramento generale del benessere so­ciale, compreso il godimento, da parte dell’intera popolazione, di beni sociali quali l’istruzione, l’assistenza sanitaria e le aree verdi: uno «sviluppo umano integrale» come lo definì san Paolo VI. Di fatto, la Chiesa ha affrontato in modo critico il tema della glo­balizzazione decenni prima che esso diventasse oggetto abituale di di­scussione dei giornalisti e degli intellettuali

Ora, quale ruolo in futuro potrà e dovrà avere la Chiesa di fronte all’avanzare di un ordine mondiale illiberale, caratterizzato da democrazie elettorali guidate da governanti autocratici, dove la xenofobia e l’etno-nazionalismo sono in aumento, il sovvertimento dello Stato di diritto diventa una cosa normale, l’abuso dei diritti umani non viene più stigmatizza­to, e il disprezzo per gli obblighi imposti dai trattati, per il diritto internazionale e per le organizzazioni internazionali è frequente?

Si possono proporre tre modelli di strategia socio-pastorale secondo le immagini del servizio, della convocazione e della profezia.

***

CATHOLICISM IN FRONT OF THE ILLIBERAL WORLD ORDER

The liberal world order, i.e. the set of international institutions, rules and practices, developed at the end of the Second World War and which further matured after the European revolutions in 1989, is now facing a crisis. This article examines the close, but not uncritical, relationship between the social doctrine of the Church, its socio-pastoral strategies and the liberal world order over the last seventy years. It also investigates the future role of the Church in an illiberal world order, proposing three models of socio-pastoral strategy according to the images of service, convocation and prophecy.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

Drew Christiansen

Docente di Etica e Sviluppo umano globale presso la Georgetown University (Washington, Usa). Corrispondente dagli Usa de "La Civiltà Cattolica".


16 Marzo 2019

Quaderno 4050

  • pag. 521 - 533
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Diritti Globalizzazione Mondo

Dallo stesso Quaderno

Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

«Capri – Revolution», un film di Mario Martone

ABSTRACT – Protagonista del film Capri – Revolution di Mario Martone è Lucia, una giovane donna dotata di uno spirito...

14 Marzo 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.