fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4050
  4. Il bicentenario de «L’Infinito»
Cultura e società

Il bicentenario de «L’Infinito»

Giandomenico Mucci

16 Marzo 2019

Quaderno 4050

Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così le celebrazioni per il bicentenario della stesura del cele­bre idillio: pubblicazioni, conferen­ze, spettacoli, mostre espositive. È uno dei 5 idilli (oltre a L’Infinito, ci sono La sera del dì di festa, Alla luna, Il sogno, La vita solitaria) che sono nati nel 1819 dalla commozione sperimentata dal poeta del sentirsi solo con se stesso in uno stato di isolato raccoglimento. Per giudizio con­corde di critici e lettori, costituiscono uno dei momenti più felici della poesia leopardiana.

La consuetudine meditativa e contemplativa, la co­stante corrispondenza tra l’anima del poeta e la natura fanno di questi testi l’espressione di una vicenda spiritua­le trascritta con mirabile sincerità. Quanto di intellettualistico e cultu­rale era presente nei versi giovanili, e si ritroverà nei canti ultimi, quanto di angoscia e disperazione derivan­te dalla consapevolezza dell’infelicità propria e di tutti gli uomini domina largamente l’opera leopardiana, si ri­solve negli idilli in ritmi e immagini e sentimenti di grande purezza.

In questo idillio Leopardi immagina la distesa dello spazio senza fine e poi il sopraggiungere della voce del vento, che gli fa percepire l’idea dello scorrere del tempo. Dunque, anche la vita umana e il suo dolore dilegueranno. E da questo pensiero dell’oblio e della morte nasce una certa dolcezza: «e il naufragar m’è dolce in questo mare». Sempre interessante è l’inter­pretazione che dell’idillio diede Francesco De Sanctis, per il quale il testo leopardiano è una contempla­zione che ha la sua sede nello spirito pensoso e concentrato del poeta.

Desta curiosità anche il confronto tra le interpretazioni sul carattere religioso de L’Infinito date da alcuni critici e, in particolare, dai due cattolici Carlo Bo e Divo Barsotti. La valutazione di Bo è alquanto cruda. A suo parere, la posizione del poeta recanatese non è religiosa. Barsotti pensa che Leopardi sia stato un cristiano che non sa cre­dere in Dio.

***

THE BICENTENARY OF LEOPARDI’S «THE INFINITE»

This year marks the bicentenary of the writing of Giacomo Leopardi’s famous composition The Infinite. It is one of the five idyls born from the emotion experienced by the poet of feeling alone with himself in a state of isolated recollection. In this idyll Leopardi imagines the expanse of space without end and then the arrival of the voice of the wind, which makes him perceive the idea of ​​the passage of time. Therefore, human life and its pain will also disappear. And from this thought of oblivion and death a certain sweetness is born: «And it is sweet to shipwreck in such a sea». This article presents the interpretations of The Infinite given by some critics and, in particular, by Carlo Bo and Divo Barsotti.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il bicentenario de «L’Infinito»

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


16 Marzo 2019

Quaderno 4050

  • pag. 582 - 586
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Giacomo Leopardi Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

«Capri – Revolution», un film di Mario Martone

ABSTRACT – Protagonista del film Capri – Revolution di Mario Martone è Lucia, una giovane donna dotata di uno spirito...

14 Marzo 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.