fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4096
  4. Idee per un nuovo paradigma economico
Attualità

Idee per un nuovo paradigma economico

Stephan Rothlin

20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e poveri. La crisi finanziaria del 2007-2009 era già risuonata come un campa­nello d’allarme sulla necessità di cambiare il paradigma economico. 

Perché l’articolo è importante? 

L’articolo non intende contrapporre una «nuova» economia a una «vecchia». Prova a contribuire al cambio di paradigma nell’econo­mia, che è fisiologicamente già in atto, a partire da tre piattaforme:

  1. Sussidiarietà economica. È il principio secondo il quale l’autorità centrale dovrebbe svolgere solo quei com­piti che non possono essere portati a termine a livello locale. Tuttavia vanno create opportune circostanze. La sussidiarietà trova nella microeconomia un’applicazione esemplare, con una particolare attenzione allo sviluppo del microcredito.
  2. Benessere di tutti. La pandemia ha reso evidente la necessità che vi siano risorse sociali globali per tutti; e ci ha resi consapevoli del fatto che la salute è il più prezioso elemento del bene comune universale. Al processo di creazione di ricchezza pubblica si deve chiedere che generi benessere per coloro che non ne godono, non affidandoci a strategie di crescita favorevoli solo a coloro che ci sono personalmente vicini e cari.
  3. Fare impresa per il bene comune. I consumatori e gli investitori eticamente responsabili, trasfor­mando le strutture monetarie ed economiche e guidando lo svi­luppo di pratiche al servizio delle persone e del Pianeta, hanno la possibilità di avviare una rivoluzione nel paradigma eco­nomico. In particolare, la responsabilità aziendale integra, ma non sostituisce, la re­sponsabilità individuale dei dirigenti. In questo senso, siamo chiamati anche a cambiare le nostre istituzioni educative offrendo formazione sia sul piano umanistico, che tecnico-economico e giuridico.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • È possibile mettere al primo posto il bene comune, se non si va al di là dell’interesse individuale, compiendo anche una conversione spirituale che apre al bene degli altri?

***

IDEAS FOR A NEW ECONOMIC PARADIGM

The economic paradigm is our contemporary world, which is constantly evolving, always complex and yet steeped in the small joys and tragedies of life. In this article, we would like to contribute to the paradigm shift in the economy, which is already underway, commencing from three platforms of change: 1) economic subsidiarity; 2) wellbeing for all; 3) doing business for the common good. It is not possible to put the common good first if we do not go beyond individual interest and make a spiritual conversion that opens to the good of others. Economic actors have to be encouraged to rediscover and spread some wise spiritual resources, such as the virtues of empathy, altruism, respect for nature and for future generations.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Idee per un nuovo paradigma economico

Stephan Rothlin

Direttore dell’«Istituto Ricci» di Macau (Repubblica Popolare Cinese).


20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

  • pag. 327 - 339
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Ricchezza Sviluppo sostenibile

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Il giorno mangia la notte di Claudio Zonta S.I. Il giorno mangia la notte, opera prima della scrittrice...

18 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.