fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4055
  4. I rom della Romania tra esclusione e integrazione
Cultura e società

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Lucian Lechintan

1 Giugno 2019

Quaderno 4055

(Flickr/Petre Birlea)

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom transilvani.

Un’occasione per riflettere sulla realtà sociale e spirituale del popolo rom, anche tenendo conto delle continue tensioni sociali, spesso animate da pregiudizi razziali, che attraversano tutta l’Europa, Italia inclusa. La Romania da questo punto di vista è un osservatorio privilegiato perché è senz’altro il Paese con il numero più significativo di rom in Europa. Inoltre, secondo i dati dell’ultimo censimento, il 76,33% dei rom si dichiara ortodosso, mentre il numero dei rom catto­lici latini, dei riformati (calvinisti) e dei greco-cattolici è rimasto stabile, se non in lieve diminuzione (7%).

Perché l’articolo è importante?

  • L’articolo intende offrire innanzitutto un’immagine concreta della situazione socio-economica dei rom della Romania in base ai dati oggettivi e, meglio, alle più affidabili stime ufficiali disponibili. I dati disponibili infatti non rispecchiano la realtà. Inoltre, la crescita economica e del benessere in Romania negli ultimi anni non ha avuto un forte impatto sulle comunità rom, che come gli altri romeni hanno spesso scelto la strada dell’emigrazione. I dati su condizione abitativa e istruzione non sono affatto confortanti. Le politiche promosse dai governi nei loro con­fronti sono state spesso incoerenti e basate sul provvisorio.
  • Si prende in considerazione la cultura dei pregiudizi atavici riguardo ai rom, che dal punto di vista civile, sono vittime anche di un dilemma costituzionale, perché la legge fondamentale romena presenta un’ambiguità nell’interpretazione del concetto di nazionalità romena. Per questo spesso i romeni ritengono che i rom non abbiano il diritto di chiamarsi pienamente romeni, anche se tutti insieme hanno una storia comune di almeno 800 anni.
  • L’articolo infine mostra quanto sia urgente un lavoro nelle Chiese per ridurre la cultura della diffidenza e guarire la memoria storica. E al posto di una pastorale che sradichi i rom dalla loro cultura tradizionale, propone un annuncio del Vangelo che faccia leva su alcuni aspetti chiave della loro tradizione.

 Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • I rom della Romania sono effettivamente un’identità oppressa? Perché a tutt’oggi molti di loro non dichiarano la propria etnia?
  • Esistono davvero basi oggettive per dimostrare la coincidenza tra povertà, delinquenza ed etnia rom? Uno stereotipo molto pericoloso e diffuso non solo in Romania.
  • C’è il rischio reale, nell’ambito religioso, che i rom ritornino a quel «cristianesimo con­gelato» che era servito a sopravvivere durante le persecuzioni, in specie durante il regime comunista?

***

ROMA IN ROMANIA BETWEEN EXCLUSION AND INTEGRATION

This article intends to offer readers principally a concrete picture of the socio-economic situation of the Roma in Romania based on objective data. It next takes into consideration the culture of atavistic prejudices regarding the Roma, and how urgent work is needed in churches to reduce the culture of mistrust and heal historical memory. And in place of pastoral work which eradicates the Roma from their traditional culture, an announcement of the Gospel that makes use of some key aspects of their tradition is proposed.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Lucian Lechintan

Ricercatore nel campo della Storia dell'arte monumentale bizantina presso l'Istituto Orientale di Roma.


1 Giugno 2019

Quaderno 4055

  • pag. 470 - 478
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Integrazione Rom

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4055

Nel numero 4055 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giovanni Cucci, “L’arte di vivere. Educare alla felicità”; 2) Nino Fasullo, “Il...

30 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.