fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4035-4036
  4. I gesuiti ieri e oggi
Gesuiti

I gesuiti ieri e oggi

Giandomenico Mucci

4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che la cultura corrente ritiene della Compagnia e degli uomini da essa formati, quella del «gesuitismo» però, è un’immagine distorta, nella misura in cui risale a storiche polemiche degli ultimi due secoli nelle quali i gesuiti sono stati attori e lottatori, e non si confronta con le fonti e le direttive autentiche alle quali la Compagnia guarda come al suo fondamento.

E così anche l’immagine della Compagnia disegnata normalmente da Ferrara è presa a piè pari da Pascal delle Provinciales, arricchita da molti riferimenti all’attualità e depurata dall’acrimonia contro i gesuiti onnipresente in quel celebre testo. Un’immagine stancamente ripetuta dalla storiografia illuministica e liberale, che non tiene conto del fatto che l’interpretazione pascaliana, già a suo tempo ideologicamente viziata, non può essere presentata fuori del suo contesto, come se l’essere gesuiti fosse un’immobile categoria dello spirito e non una realtà vivente, condizionata, di volta in volta, dalla storia corrente.

La Compagnia è viva. Lo dimostrano pagine come quelle di Ferrara e quelle stesse di non pochi che tengono in vita il mito antigesuitico e l’attribuzione alla Compagnia di Gesù di fatti e misfatti, come se si trattasse di un motore occulto e minaccioso al di sotto del libero svolgimento delle attività umane. Lo dimostrano le numerose università da essa dirette, nelle quali si formano in varie discipline clero, religiosi, cattolici e non cattolici. Lo dimostra la sua non trascurabile presenza nei media e, in molti Paesi, il suo potenziato impegno per i poveri e gli oppressi. Lo dimostra la sua opera culturale e pastorale in tutta la Chiesa che, se dai laici è pregiudizialmente valutata con la corta ottica della politica, è apprezzata dai credenti qual è e vuole essere: espressione di fede nel mistero di Cristo e servizio silenzioso nel sacerdozio ministeriale nella santa Chiesa. Il resto è polemica.

*******

THE JESUITS YESTERDAY, AND TODAY

The founder of the Foglio italian newspaper, Giuliano Ferrara, has often written about the Jesuit Pope. This article focuses on certain judgments on the purpose and methods of “jesuitism” borrowed from the Provinciales by Pascal. It points out that Ferrara presents once again an image of the Society of Jesus wearily repeated by the illuministic and liberal historiography, which does not take into account that Pascal’s interpretation was already ideologically compromised at the time, cannot be presented outside its context, as if the fact of being a Jesuit was a static category of the spirit and not a living reality, conditioned, from time to time, by current history.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I gesuiti ieri e oggi

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

  • pag. 311 - 317
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

«Una storia di amore e di tenebra»

ABSTRACT – Tra il 20 e il 22 dello scorso aprile è rimbalzata tra le agenzie di stampa e alcuni...

2 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.