fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4078
  4. Gesuiti ed educazione in Cina
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Gesuiti ed educazione in Cina

La lezione di Ma Xiangbo, grande educatore e statista cattolico

Joseph You Guo Jiang

16 Maggio 2020

Quaderno 4078

Il contesto dell’articolo. Nella riflessione su cosa possa essere un cattolicesimo cinese e su come attivare una conoscenza reciproca tra culture diverse, emerge l’esperienza di Ma Xiangbo (1840-1939), una figura di grande rilievo per la cultura cinese nella seconda metà del XIX secolo e nei primi decenni del XX.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo traccia un profilo di Ma Xiangbo. Ma si forma in gioventù nel Collège Saint Ignace dei gesuiti a Shanghai, dove assimila i princìpi educativi della pedagogia della Compagnia di Gesù. Divenuto sacerdote gesuita e preside del Saint Ignace, uscirà dalla Compagnia di Gesù in disaccordo con gli atteggiamenti «colonialisti» dei gesuiti francesi, ma fonderà in collaborazione con loro la famosa Università «Aurora» di Shanghai e poi altre importanti università, lasciando un’eredità ispirata allo sviluppo della creatività, del pensiero critico, del ragionamento etico e della responsabilità sociale.

In particolare l’articolo descrive il triplice influsso su Ma Xiangbo del metodo pedagogico della Compagnia. In primo luogo, i gesuiti sottolineavano che l’istruzione è un elemento essenziale dello sviluppo sociale sostenibile. In secondo luogo, l’educazione dei gesuiti metteva in risalto gli studi classici e l’integrazione di tutta la persona. In terzo luogo, Ma fu profondamente influenzato dall’accento che i gesuiti ponevano sulla scienza.

Dall’«Aurora» a Fudan, e dall’Accademia cinese a Fu Jen, Ma Xiangbo ha cercato di integrare la cultura cinese e quella occiden­tale, le arti liberali e le scienze, e il suo pensiero educativo è stato caratterizzato da elementi tradizionali e liberali che sottolineavano il valore intrinseco dell’insegnamento e dell’apprendimento incen­trato sullo studente e gli studi interdisciplinari, multidisciplinari.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che senso il sistema di istruzione immaginato da Ma Xiangbo può essere un interessante modello da considerare per il sistema educativo della Cina contemporanea?

***

JESUITS AND EDUCATION IN CHINA. The lesson of Ma Xiangbo, an important catholic educator and statesman

In the second half of the 19th century, and the first decades of the 20th, Xiangbo is a figure of great importance for Chinese culture. He was trained in his youth at the Jesuit College, Saint Ignace in Shanghai, where he embraced the educational principles of integral personal formation which are characteristic of the Society of Jesus’ pedagogy. Having become a Jesuit priest and dean of Saint Ignace, he left the Society of Jesus following a disagreement with the “colonialist” attitudes of the French Jesuits, but in collaboration with them he founded the famous “Aurora” University in Shanghai and other important universities followed, leaving a legacy inspired by the development of creativity, critical thinking, ethical reasoning and social responsibility. This legacy can also be valuable for the renewal of higher education in contemporary China.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Gesuiti ed educazione in Cina

Joseph You Guo Jiang

Docente al Boston College (Usa).


16 Maggio 2020

Quaderno 4078

  • pag. 377 - 387
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Educazione Gesuiti Inculturazione Istruzione Profili Storie

Dallo stesso Quaderno

La crisi economica globale

Il contesto dell’articolo. Dalla fine dello scorso dicembre il Covid-19 mette a rischio le nostre vite e ha già causato...

14 Maggio 2020 Leggi

Rivisitare il bene comune nell’era digitale

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento epocale che caratterizziamo con il nome di «rivoluzione digitale» di fatto convergono non soltanto tecno­logie...

14 Maggio 2020 Leggi

L’arte dell’amicizia

Il contesto dell’articolo. Nella vita e nelle opere letterarie di Jorge Luis Borges l’amicizia si può collocare in due ambiti:...

14 Maggio 2020 Leggi

Tempo di lebbra

Il contesto dell’articolo. Nella drammatica congiuntura sanitaria che sconvolge il no­stro momento storico, le riflessioni sul tema della lebbra nella...

14 Maggio 2020 Leggi

Pandemia e libertà di culto

Al tempo della pandemia da Covid-19 i fedeli delle varie religioni si sono trovati a vivere una situazione inedita. In...

14 Maggio 2020 Leggi

La Russia, crogiolo di popoli

Il contesto dell’articolo. Il marchese Astolphe-Louis-Léonor affermò nel suo libro La Russia nel 1839, che la Russia è «una prigione...

14 Maggio 2020 Leggi

Un conservatore illuminato nel tempo di Pio IX

Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era...

14 Maggio 2020 Leggi

Celebrazioni digitali?

Il contesto dell’articolo. Con l’avvento del Covid-19, Facebook e piattaforme digitali simili sembrano essersi trasformate in spazi liturgici. Per loro...

14 Maggio 2020 Leggi

«Qualcuno sulla terra», di Eugenio Bennato

Il contesto dell’articolo. Eugenio Bennato ha pubblicato l’album intitolato Qualcuno sulla terra, nel quale indaga, poeticamente e musicalmente, sull’esistenza del...

14 Maggio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.