Cardinale Karl August von Reisach

UN CONSERVATORE ILLUMINATO NEL TEMPO DI PIO IX

Quaderno 4078

pag. 388 - 395

Anno 2020

Volume II

16 Maggio 2020
Voiced by Amazon Polly

Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era caratterizzata dal culto dell’assoluto, anche a livello delle sue scelte temporali, e ha ri­scoperto il senso del relativo, ossia della storia, dell’importanza che gli eventi umani hanno per la sua vita, sia come istituzione sia come sin­goli suoi membri. Questa riscoperta del senso del­la storia è stata avvertita come ne­cessaria per il futuro della Chiesa, già nell’Ottocento, da uomini che vissero l’urto della fede cattolica con l’ideologia e la mentalità libe­rali e cercarono con ansia apostoli­ca la composizione del dissidio. 

Perché l’articolo è importante?
L’articolo porta alla luce una figura della Chiesa dell’Ottocento: il cardinale Karl August von Reisach. In un documento da lui preparato per rispondere alla consultazione, voluta da Pio IX, di alcuni alti prelati in vista della celebrazione del Concilio Vaticano I, sono presenti proposte riguardanti il pensiero moderno, la costituzione degli Stati liberali e la riforma di certi istituti ecclesiastici che pongono l’autore tra gli anticipatori delle scelte operate dal Vaticano II. L’articolo riporta queste proposte.

Nel 1865 il card. Reisach fu chia­mato con altri sette cardinali a di­rigere la Commissione preparatoria del Concilio e il 27 no­vembre 1869 fu nominato primo presidente del Vaticano I, al qua­le non poté essere presente perché morì a Contaminé, in Savoia, il 16 dicembre 1869.

L’articolo ci permette forse di correg­gere parzialmente la fama e il giudi­zio che ancora gravano su Pio IX. È ben nota la sua intransigenza sia contro il liberalismo in se stesso sia contro quello cosid­detto «cattolico». D’altra parte è un fatto che abbia scelto come suo uomo di fiducia un tale uomo e lo abbia desi­gnato a presiedere in suo nome il Vaticano I.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • È lecito leggere nel pensiero di Reisach, come in filigrana, proble­mi e soluzioni che sono ancora oggi oggetto di dibattiti intraecclesiali?

***

AN ENLIGHTENED CONSERVATIVE IN THE TIME OF PIOUS IX

This article brings to light a figure of the Church in the 19th century: Cardinal Karl August von Reisach. In a document prepared by him in response to the consultation, desired by Pius IX, of some high prelates in view of the celebration of Vatican Council I, there are proposals regarding modern thought, the constitution of liberal states and the reform of certain ecclesiastical institutes that place the author among the forerunners of the choices made by Vatican II.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4078.

Acquista il Quaderno