16.05.2020
Quaderno 4078
- LA CRISI ECONOMICA GLOBALE
- RIVISITARE IL BENE COMUNE NELL’ERA DIGITALE
- L’ARTE DELL’AMICIZIA
- TEMPO DI LEBBRA
- PANDEMIA E LIBERTÀ DI CULTO
- LA RUSSIA, CROGIOLO DI POPOLI
- GESUITI ED EDUCAZIONE IN CINA
- UN CONSERVATORE ILLUMINATO NEL TEMPO DI PIO IX
- CELEBRAZIONI DIGITALI?
- «QUALCUNO SULLA TERRA», DI EUGENIO BENNATO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4078
pag. 313
LA CRISI ECONOMICA GLOBALE
Il contesto dell’articolo. Dalla fine dello scorso dicembre il Covid-19 mette a rischio le nostre vite e ha già causato più di 250.000 morti. Al tempo stesso paralizza e minaccia la sopravvivenza di una buona parte del nostro sistema produttivo,...
pag. 328
RIVISITARE IL BENE COMUNE NELL’ERA DIGITALE
Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento epocale che caratterizziamo con il nome di «rivoluzione digitale» di fatto convergono non soltanto tecnologie digitali, ma anche tecnologie fisiche e biologiche: il tutto contribuisce a una trasformazione culturale di portata enorme. Perché l’articolo è...
pag. 342
L’ARTE DELL’AMICIZIA
Borges legge «Don Chisciotte»
Il contesto dell’articolo. Nella vita e nelle opere letterarie di Jorge Luis Borges l’amicizia si può collocare in due ambiti: uno è quello aneddotico; l’altro è nel più intimo del suo cuore e dei suoi scritti. Questo secondo ambito emerge...
pag. 356
TEMPO DI LEBBRA
Contagio e guarigione nella Bibbia
Il contesto dell’articolo. Nella drammatica congiuntura sanitaria che sconvolge il nostro momento storico, le riflessioni sul tema della lebbra nella Sacra Scrittura forse possono aiutarci ad affrontare il contagio prodotto dal Covid-19 nella prospettiva sempre terapeutica della storia della salvezza. ...
pag. 362
PANDEMIA E LIBERTÀ DI CULTO
Al tempo della pandemia da Covid-19 i fedeli delle varie religioni si sono trovati a vivere una situazione inedita. In particolare, i credenti delle religioni monoteiste non hanno potuto celebrare con le proprie comunità di appartenenza, in maniera ordinaria, le...
pag. 365
LA RUSSIA, CROGIOLO DI POPOLI
Il contesto dell’articolo. Il marchese Astolphe-Louis-Léonor affermò nel suo libro La Russia nel 1839, che la Russia è «una prigione dei popoli». Non intendeva dire che la Russia era un Paese in cui una nazione dominava sulle altre, bensì che...
pag. 377
GESUITI ED EDUCAZIONE IN CINA
La lezione di Ma Xiangbo, grande educatore e statista cattolico
Il contesto dell’articolo. Nella riflessione su cosa possa essere un cattolicesimo cinese e su come attivare una conoscenza reciproca tra culture diverse, emerge l’esperienza di Ma Xiangbo (1840-1939), una figura di grande rilievo per la cultura cinese nella seconda metà...
pag. 388
UN CONSERVATORE ILLUMINATO NEL TEMPO DI PIO IX
Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era caratterizzata dal culto dell’assoluto, anche a livello delle sue scelte temporali, e ha riscoperto il senso del relativo, ossia della...
pag. 396
CELEBRAZIONI DIGITALI?
Una domanda dall’esperienza
Il contesto dell’articolo. Con l’avvento del Covid-19, Facebook e piattaforme digitali simili sembrano essersi trasformate in spazi liturgici. Per loro tramite viene trasmesso ogni tipo di celebrazione: si tengono liturgie «casalinghe», case di ritiri stanno passando ad attività online, viene...
pag. 399
«QUALCUNO SULLA TERRA», DI EUGENIO BENNATO
Il contesto dell’articolo. Eugenio Bennato ha pubblicato l'album intitolato Qualcuno sulla terra, nel quale indaga, poeticamente e musicalmente, sull’esistenza del genere umano e dell’universo in cui abita. Perché l’articolo è importante? L’articolo esamina il nuovo lavoro di Bennato, eseguito in...
pag. 405
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4078
Nel quaderno 4078 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Lucio Brunelli, "Papa Francesco come l’ho conosciuto io". Aristide Fumagalli, "«Humanae vitae». Una pietra miliare". Catherine Fino - Gilles Berceville - Gilles Drouin - Luc Forestier - Éric Vinçon, "Scandales dans...