fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4096
  4. Follia e creatività
Cultura e società

Follia e creatività

Giovanni Cucci

20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

Vincent van Gogh, "Wheat Field with Crows".

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo parte da due osservazioni. La creatività sembra a prima vista antitetica alla follia: per portare frutto richiede infatti conoscenza, tecnica espressiva, padronanza del linguaggio, costanza, anche una forma di ascesi e sacrificio. D’altra parte, proponendo una rassegna di alcuni studi si sono notate alcune costanti. A partire per esempio dal lavoro di Adele Juda: sebbene non si giunga a stabilire una relazione diretta tra genialità e follia, lo studio rileva un’alta per­centuale di squilibrio psichico tra i poeti (50%), i musicisti (38%), i pittori (20%), gli scienziati (19%); dati tutti estremamente elevati, se paragonati alla media della popolazione (10%). Se provassimo a elencare gli artisti oggetto di disturbi psichiatrici ritroviamo praticamente i più gran­di rappresentanti di ogni campo: da Baudelaire a Hemingway, da Beethoven a Picasso.

L’articolo però sottolinea che tutto questo non dimostra che la follia sia la causa del­la creatività. Dal punto di vista psichiatrico, si nota piuttosto un continuum in uno spettro di cui follia ed eccellenza artistica rappresentano gli estremi. A questo proposito non si parla di psicosi, ma di «psicoticismo»: uno stato che permette di stare con un piede in due mondi. Saper mettere in comunicazione due mondi in ap­parenza antitetici senza restarne prigionieri è anche un tratto che consente di distinguere genialità da follia. Ma questa compresenza è motivo di grande sofferenza.

Infine, di fatto, questa attitudine «di frontiera» dell’ingegno è anche una contestazione dell’eugenetica. Se gran parte dell’edificio della cultura occidentale sembra es­sere opera di persone mentalmente disturbate, andrebbe anche ridiscussa la considerazione della salute mentale in termini di ef­ficienza, propria della politica di «pulizia genetica».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • La follia è una necessità per il genio?
  • Esistono studi scientifici che dimostrano la correlazione tra creatività e follia? 

***

MADNESS AND CREATIVITY

What is the nature of the relationship between madness and genius, between psychic distress and creativity? This association, which has always been present for reflection, has only recently become the object of specific investigations. The article presents certain studies carried out in this regard and their conclusions, from which the close relationship, inseparable between the two areas emerges. The great artist in the course of his life walks a dangerous path, and it is not uncommon that they end up falling. Finally, serious ethical and cultural objections have been formulated regarding the eugenic policy increasingly applied on a grand scale and undisputed by today’s Western societies.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Follia e creatività

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

  • pag. 340 - 351
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Follia Genialità Psichiatria Psicologia

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Il giorno mangia la notte di Claudio Zonta S.I. Il giorno mangia la notte, opera prima della scrittrice...

18 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.