fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4082
  4. Famiglia e «Family act»
Attualità

Famiglia e «Family act»

La Civiltà Cattolica

18 Luglio 2020

Quaderno 4082

(Jule_42/Unsplash)

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge proposto dalla ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, e dalla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, recante «Deleghe al governo per l’adozione dell’assegno universale e l’introduzione di misure a sostegno della famiglia». Il cosiddetto Family Act aspira dunque a riordinare le misure a favore dei nuclei familiari con figli.

A quanto sembra di comprendere, i punti centrali sarebbero tre: 1) si svincoleranno i vari contributi legati al reddito da lavoro, per poter erogare un assegno universale per ogni figlio minore a carico; 2) si cercherà di sostenere la genitorialità rafforzando i congedi parentali, in modo che possano usufruirne anche gli uomini, e aumentando i servizi educativi per l’infanzia; 3) si dovrebbe prevedere un contributo per sostenere l’autonomia dei figli maggiorenni, in modo che possano uscire di casa e iniziare a camminare con le proprie gambe.

Sostenere le famiglie in difficoltà è ritenuto essenziale per incrementare le nascite. In Italia assistiamo a un crollo verticale. Secondo l’Istat, i bambini nati nel 2019 sono stati 420.170, mentre 10 anni prima se ne contavano quasi 150.000 in più (Istat, Bilancio demografico nazionale. Anno 2019, 13 luglio 2020). Il numero medio di figli per donna è sprofondato a 1,29, molto basso, dato che i demografi fissano a 2,1 figli per donna il tasso di riproduzione. Insomma, i bambini e le bambine sono in via di estinzione in Italia.

Con il Family Act si cerca di rispondere a un tema drammatico e spesso sottovalutato a partire da tre questioni. Innanzitutto si propone di ridurre la vulnerabilità economica dei nuclei familiari, perché fra le categorie più colpite dalla povertà ci sono proprio le famiglie con figli: l’incidenza della povertà assoluta, ad esempio, cresce con l’aumento del numero dei figli minori presenti in una casa: 6,5% per le coppie con un figlio, 10,1% per quelle con due figli, e 17,2% quando i figli sono tre o più (Istat, Le statistiche Istat sulla povertà. Anno 2018, 25 novembre 2019). Poi si auspica la permanenza delle donne nel mondo del lavoro, favorendo la conciliazione fra tempi di vita e di lavoro: in Italia l’11,1% delle mamme – contro una media Ue del 3,7% – sceglie di non lavorare per accudire i figli; inoltre, il 38,3% delle donne – contro l’11% dei padri – con figli sotto i 15 anni ha dovuto modificare la propria vita professionale (Istat, Conciliazione tra lavoro e famiglia. Anno 2018, 25 novembre 2019). Infine, si desidera aiutare i giovani italiani che stentano a intraprendere una vita autonoma a iniziare a costruire le scelte per il loro futuro: si stima che circa la metà dei giovani e giovani adulti del nostro Paese (tra i 18 e i 34 anni) risiede con i propri genitori, mentre la media europea è del 28,5%.

Fin qui i buoni motivi di questa riforma. Le incognite e le perplessità, invece, sono legate essenzialmente ai tempi di effettiva realizzazione dei provvedimenti necessari, come definiti dalla delega, e al nodo delle coperture. Se Camera e Senato approveranno la legge-delega sull’assegno unico entro l’estate, il governo avrà tempo sino a luglio 2021 per mettere mano al testo attuativo (cfr M. Iasevoli, «Assegno ai figli, spunta il nodo dei tempi», in Avvenire, 13 giugno 2020). Infatti, le scadenze previste sono 12 mesi dall’entrata in vigore della legge delega per il decreto legislativo istitutivo dell’assegno universale, e 24 mesi per uno o più decreti legislativi di potenziamento, riordino, armonizzazione e rafforzamento di tutto il sistema di sostegni alla famiglia. Nel lungo periodo pre-lancio dei progetti di legge, i tempi annunciati erano sensibilmente più brevi.

Per quanto riguarda la questione delle coperture, il progetto dell’assegno universale dovrebbe essere finanziato dai 16 miliardi tolti all’attuale sistema di detrazioni, assegni e bonus. Con queste cifre, e considerando che sotto la nuova copertura rientrerebbero anche i lavoratori autonomi, molte famiglie di reddito medio-basso potrebbero incassare dall’assegno universale meno di quanto ora prendono tra detrazioni, assegni familiari e altre dotazioni. Per evitare che la riforma sia «a perdere» per migliaia di famiglie, a parte l’annunciata «clausola di salvaguardia», occorrono circa 7 miliardi aggiuntivi. Questa è la situazione politica, almeno fino al momento in cui scriviamo.

Sostenere le famiglie con figli, aiutare le mamme a conservare il lavoro e a raggiungere i loro obiettivi professionali, agevolare i giovani a realizzare i loro progetti sono tasselli importanti per promuovere le famiglie e prepararne di nuove. Se il progetto andrà in porto, un passo in avanti sarà compiuto.

* * *

In quale quadro si colloca il Family Act? Bisogna esserne consapevoli, perché ci sono processi socio-culturali che in profondità alimentano la crisi della famiglia. Invertire la rotta che ci immerge nell’inverno demografico non è così scontato. La bussola non può essere solo quella della lotta alla denatalità, che è essenzialmente un effetto di una condizione di trasformazione delle famiglie.

Essere famiglia è diverso oggi rispetto al passato. Le famiglie, come la società, sono attraversate da processi di deistituzionalizzazione e individualizzazione. Osserviamo il calo del numero dei matrimoni e una privatizzazione del vivere insieme; assistiamo a una forte pluralizzazione delle tipologie di coppia e alla riformulazione del rapporto tra i generi. Vivere insieme significa scegliere costantemente di rimanere in una relazione impegnativa, ma meno vincolata del passato; significa costruire modelli decisionali e rapporti di potere in relazioni asimmetriche non scontati nella vita a due.

Inoltre, la posticipazione e la desincronizzazione delle fasi di transizione alla vita adulta influiscono sulla decisione di costruire una famiglia, che non è considerata dai giovani tappa essenziale del divenire adulti. L’aumento del livello di istruzione tra gli uomini, e ancora di più tra le donne, ha innalzato le prospettive professionali e lavorative, e al tempo stesso i tempi di inserimento nel mondo della produzione si sono allungati. La vita affettiva e sessuale è socialmente accettata al di fuori della convivenza. Prima che scatti «l’orologio biologico» e che si arrivi a una «relativa» stabilità professionale, è difficile che le coppie si pongano nella prospettiva genitoriale e nella condizione di sperimentare la coabitazione in modo permanente. Oggi si sposano prevalentemente gli adulti, non i giovani che diventano adulti e, spesso, si diventa genitori prima di sposarsi.

Dentro questo scenario, sui due assi «generi» e «generazioni» che qualificano le relazioni familiari si aprono temi nuovi, e non solo italiani. Da un lato, ci sono le relazioni tra i generi, che richiedono un riposizionamento del femminile e del maschile. In particolare, gli uomini hanno perso la loro autorevolezza e devono conquistarsi uno spazio nella relazione di coppia e nelle relazioni di cura. Inoltre, l’affermazione dei matrimoni «per amore» e dell’ideale di «amore romantico», se per fortuna ha abbattuto le eredità dei matrimoni programmati e della coppia «funzionale», rischia tuttavia di esaltare in modo esclusivo la dimensione emotivo-affettiva della relazione – se non viene integrata con la dimensione progettuale –, rendendola così più incerta. Si tratta di imparare a vivere gli spazi di intimità nelle relazioni a due nella ricerca di sempre nuovi equilibri (cfr A. Casavecchia, «Space of intimacy and the plural reflexivity of the couples», in Italian Sociological Review 8 [2018/1] 121-142). Con la consapevolezza che il successo può spostare in alto l’asticella della qualità della relazione, ma l’insuccesso porta alla rottura del legame, e in alcuni casi le fragilità provocano rischi con conseguenze nefaste, come nei casi di femminicidio.

Dall’altro lato, la decisione di generare presa da persone pienamente adulte comporta atteggiamenti differenti. Sicuramente la maturità porta a una genitorialità più consapevole. C’è l’aspirazione a garantire per i figli i migliori percorsi educativi, formativi, sportivi, che possano offrire le opportunità più ampie per la loro vita futura; però, si corre il pericolo di parcheggiare i figli in una realtà «virtuale» dannosa o iperprotetta. Inoltre, un figlio desiderato e impossibile, per ragioni di età o di genere, può diventare raggiungibile attraverso pratiche di fecondazione artificiale, che arrivano anche alla commercializzazione della procreazione. Il fenomeno apre questioni sullo sfruttamento dei più poveri e implica profili etici e antropologici problematici.

Copyright © 2020 – La Civiltà Cattolica
Riproduzione riservata

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Famiglia e «Family act»

La Civiltà Cattolica


18 Luglio 2020

Quaderno 4082

  • pag. 105 - 108
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Demografia Famiglia Politica Politica italiana

Dallo stesso Quaderno

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beethoven: 250 anni dalla nascita

Ludwig van Beethoven nacque a Bonn il 16 dicembre 1770 e morì a Vienna il 26 marzo 1827. Quindi, il...

16 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.