fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4096
  4. Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari
Attualità

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Drew Christiansen

20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

Nuclear warheads pointing up (iStock.com/Gerasimov174)

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari (Tpan) che è il risultato di 75 anni di sforzi. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo ricorda il lungo percorso preparatorio e globale al disarmo nucleare, sin dalla fondazione delle Nazioni Unite, passando per l’enciclica Pacem in terris del 1963: Giovanni XXIII chiarì che il fine ultimo del suo appello era «mettere al bando» quelle armi. La prima importante conquista di quel percorso, nel 1968, è stato il Trattato di non proli­ferazione (Tnp) che già allora si proponeva l’«eliminazione delle armi nucleari, con i loro vettori, dagli arsenali nazionali». Ora, il Tpan, rafforzando le disposizioni sul disarmo già presenti nel Tnp, impegna gli Stati firmatari, in qualsiasi circostanza, a non sviluppare, testare, produrre, oppure acquisire, possedere, utilizzare o minacciare l’uso di armi nucleari. Un impegno coerente anche con la dottrina della Chiesa, per la quale anche la deterrenza è «immorale».

Tuttavia, ed è il nodo che l’articolo evidenzia, nessuno degli Stati che attualmente possiedono armi nucleari aderisce al nuovo trattato. Ma tutte le parti in causa sono dentro al Tnp.

La Conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione, prevista per agosto a New York, potrebbe dunque rivelarsi la resa dei conti tra le due parti. Negli ultimi anni le potenze nucleari hanno infatti uti­lizzato tale trattato per vietare ad altri la proliferazione senza fare però passi avanti significativi verso il disarmo. I Paesi non nucleari potrebbero ora uscire dal Tnp, delegittimando i big nucleari. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché la revisione del Trattato di non proliferazione nucleare potrebbe rivelarsi «il Rubicone» di una nuova era nucleare?

***

THE TREATY ON THE PROHIBITION OF NUCLEAR WEAPONS ENTERS INTO FORCE

The United Nations Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons, which entered into force on 22 January 2021, is the result of 75 years of effort. The new treaty commits its State Parties not to develop, manufacture, transfer, possess, use, or threaten to use nuclear weapons. While the weapon states oppose this treaty, its proponents rely on its educational effects to persuade resisting states to join it, and on the stigma of possessing banned weapons of mass destruction so as to shame them into signing the treaty. The Non-Proliferation Treaty Review Conference, scheduled for August in New York, could prove to be the showdown between the two sides.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Drew Christiansen

Docente di Etica e Sviluppo umano globale presso la Georgetown University (Washington, Usa). Corrispondente dagli Usa de "La Civiltà Cattolica".


20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

  • pag. 375 - 380
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Armi nucleari Mondo Nucleare

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Il giorno mangia la notte di Claudio Zonta S.I. Il giorno mangia la notte, opera prima della scrittrice...

18 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.