fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4096
  4. Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»
Cultura e società Pontificato

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Benoît Vermander

20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo riecheggia il pensiero di un autore cinese, Mozi (墨子, 479-392 a.C., tra Confucio e Mencio), che ha fatto dell’amore inclusivo una caratteristica della sua dottrina.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo esamina in particolare due estratti dal «Libro del maestro Mo». La sua idea è che non si può negare al padre, al Paese o all’amico dell’Altro l’attaccamento attivo che si manifesta per il proprio padre, per il proprio Paese o per il proprio amico. Interessante la metafora della tintura, che si conclude così: «Quando si tinge, non si può essere mai troppo prudenti».

D’altra parte, l’atteggiamento inclusivo ci porta «a fare agli altri quello che facciamo a noi stessi». Secondo Mozi l’amore reca benefìci reali solo se si astiene dalla parzialità, dalla discriminazione, dalla creazione di gerar­chie. Si tratta di un capovolgimento rispetto alla cultura del suo tempo ed è stato probabilmente all’origine del fascino esercitato da Mozi, il quale però, a partire dalla dinastia Han, divenne una figura margina­le nel dibattito intellettuale cinese. In ogni caso, conclude l’articolo, il pensiero di Mozi ci fa capire perché i classici cinesi devono entrare a far parte del dibattito attraverso il quale oggi cerchiamo di avanzare verso una fraternità senza frontiere.

Quali sono le domande che l’articolo affronta? 

  • Quali consonanze si possono rinvenire tra l’ «amore inclusivo» evocato dal pensatore cinese Mozi e il concetto di «amicizia sociale» usato da papa Francesco in Fratelli tutti?
  • Su quali basi comuni possiamo fondare un ordine sociale giusto?

***

FROM FRANCIS TO MOZI: «SOCIAL FRIENDSHIP» AND «INCLUSIVE LOVE»

The encyclical Fratelli tutti proposes that humanity experience a sort of fraternity that “integrates and gathers”. This article echoes the thought of a Chinese author, Mozi (479-392 B.C.), who made inclusive love a feature of his doctrine. His idea is that one cannot deny to one’s father, one’s country or to the friend of the other the active attachment one manifests to one’s own father, country, or friend. On the other hand, inclusive behavior leads us “to do unto others as we do unto ourselves”. Mozi’s thought helps us understand why the Chinese classics must become part of the debate through which we seek to advance towards a fraternity without borders today.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Benoît Vermander

Professore di Scienze religiose all’Università Fudan di Shanghai.


20 Febbraio 2021

Quaderno 4096

  • pag. 390 - 395
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Filosofia Francesco Fratellanza Fratelli tutti Fraternità Magistero

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Il giorno mangia la notte di Claudio Zonta S.I. Il giorno mangia la notte, opera prima della scrittrice...

18 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.