fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4103
  4. Cuesta abajo, ¡Oh maravilla!
Cultura e società

Cuesta abajo, ¡Oh maravilla!

Giù per la china, Che meraviglia!

Joaquín Ciervide

5 Giugno 2021

Quaderno 4103

unsplash@capturelight

CUESTA ABAJO, ¡OH MARAVILLA!

La vieillesse est une voyageuse de nuit

(François-René de Chateaubriand)

 

Es la vejez viajera de la noche

y, al paso que la tierra se le oculta,

ábrese, amigo, a su mirada el cielo

(Rafael Pombo)

 

Mysterious Night! When our first Parent knew

Thee, from report divine, and heard thy name,

did he not tremble for this lovely Frame,

this glorious canopy of Light and Blue?

 

Yet, ’neath a curtain of translucent dew

bathed in the rays of the great setting Flame,

Hesperus with the Host of Heaven came

and lo! Creation widened on Man’s view.

 

Who could have thought such Darkness lay concealed

within thy beams, o Sun! Or who could find,

whilst flower, and leaf, and insect stood revealed,

that to such countless Orbs thou mad’st us blind!

Why do we then shun Death with anxious strife?

If Light can thus deceive, wherefore not Life?

(José María Blanco White)

 

En una noche oscura,

con ansias, en amores inflamada

¡Oh divina ventura!

salí sin ser notada

estando ya mi casa sosegada

(Juan de la Cruz)

 

I.

La cuesta abajo es cada día más pina.

Con 80 de edad me voy haciendo viejo.

Olvido nombres, fechas, la luz en la cocina.

Mi pelo cano y calvo lo delata el espejo.

 

Paseaba una hora y hasta dos si podía.

Ya sólo aguanto media por no forzar mi aliento.

Se está deteriorando toda mi anatomía

y me pegan calambres de desentrenamiento.

 

Se me van yendo algunos compañeros de clase,

otros andan enfermos. En verdad, tengo suerte.

Pero eso es “mal de muchos…”, un consuelo sin base,

ni aparta, ni retrasa un minuto la muerte.

 

Hay prisa en esta cuesta y no hay pausa o respiro.

Cada vez se adelanta lo que vendrá después.

No logro enderezarme, no veo lo que miro

y enjabonar no puedo los dedos de mis pies.

 

Me da miedo la calle. Ya no salgo de casa.

Yo no soy el que era. Esto es así. No miento.

De mí mismo me extraño. ¿Qué me ocurre? ¿Qué pasa?

Voy de mal en peor. ¿La muerte a fuego lento?

 

II.

Lo que sufrió Jesús en aquel Viernes Santo

es mi reto a llevar la cruz de cada día.

Achaques de viejera ya no son para tanto

cuando, abochornado, contemplo su agonía.

 

III.

La vejez es un viaje a una noche profunda

pero en mi corazón / queda siempre el consuelo

de lo que dijo un sabio: aunque el mundo se hunda,

se va abriendo “amigo, a su mirada el cielo”.

 

Y lo dijo también Blanco José María

La creación se ensancha, ¡oh misterio encerrado!

cuando con nuestros ojos, de noche, no de día

admiramos el don de un cielo estrellado.

 

Y es cierto lo que afirma: Brilla el sol mas esconde

y es tonto quejarse de llegar al deceso

la vida nos engaña, nos quiere llevar donde

la muerte ya no es, lo que ha der ser: ¡un beso!

 

Haz Señor que mi noche traiga anuncios de aurora,

que simplemente crea lo que Tú nos prometes,

que de año en año, mes a mes y hora a hora

sepa dejar que Tú veas donde me metes.

Allá vamos, Señor, a esa noche oscura.

Bien sabes que no está mi casa sosegada.

Haz que al morir me lleve la esperanza segura

de un día despertar en radiante alborada.

-AMAZONPOLLY-ONLYWORDS-END-

 

GIÙ PER LA CHINA, CHE MERAVIGLIA!

La vecchiaia è una viaggiatrice notturna.

(François-René de Chateaubriand)

 

La vecchiaia viaggia di notte

e man mano che la terra le si oscura,

s’apre, amico, al suo sguardo il cielo.

(Rafael Pombo)

 

Notte misteriosa! Quando il nostro primo Genitore ti conobbe,

dalla voce divina, e udì il tuo nome,

non fremette per questa bella Cornice,

glorioso baldacchino di Luce e di Blu?

 

Eppure, sotto una cortina di rugiada traslucida

bagnata dai raggi della grande Fiamma feconda,

venne Espero con l’esercito del cielo

e guarda! La creazione dispiegata nello sguardo dell’Uomo.

Chi mai pensava che tanta oscurità

si nascondesse tra i tuoi raggi, o Sole! E chi capirebbe,

mentre apparivano il fiore, la foglia, l’insetto,

che ci hai resi ciechi a innumerevoli Astri!

Perché allora scansiamo la Morte con ansiosa resistenza?

Se la Luce può ingannarci a tal punto, perché non la Vita?

(José María Blanco White)

 

In una notte oscura,

con ansie, dal mio amor tutta infiammata,

oh, sorte fortunata!,

uscii, né fui notata,

stando la mia casa al sonno abbandonata.

(Giovanni della Croce)

 

I.

Giù per la china sempre più scoscesa.

A ottant’anni d’età, certo che invecchio.

Mi scordo i nomi, le date, la luce accesa.

La testa bianca e calva mi guarda dallo specchio.

 

Prima passeggiare un’ora o due era un gioco.

Ma adesso mezz’ora e basta, perché mi viene affanno.

Non c’è parte di me che non riveli un danno

e mi prendono i crampi perché mi muovo poco.

 

Se ne va qualche compagno di classe,

altri sono malati. Io sono davvero fortunato.

Ma questo è “male di tanti…”, un conforto senza base,

che non allontana o rimanda di un minuto la morte.

 

Si scende in fretta, senza sosta, senza ritardo.

Il poi si annuncia, non c’è ma già lo vedi.

Non sto dritto, non vedo ciò che guardo,

non riesco a insaponarmi le dita dei piedi.

 

La strada mi spaventa. Non esco più di casa.

Non sono chi ero prima. È così. Non mento.

Mi stupisco di me stesso. Che mi succede? Cosa c’è che non va?

Vado di male in peggio. La morte a fuoco lento?

 

II.

Ciò che ha sofferto Gesù in quel Venerdì Santo

mi sprona a portare ogni giorno la croce mia.

Gli acciacchi, la vecchiaia, non contano poi tanto

quando, con vergogna, contemplo la sua agonia.

 

III.

La vecchiaia è un viaggio verso una notte densa

ma nel mio cuore / mi consolo se penso

a ciò che ha detto un saggio: il mondo va in sfacelo,

ma si apre, “amico, al suo sguardo il cielo”.

 

E anche José María Blanco era d’accordo:

la creazione si allarga, o mistero serrato!

quando con i nostri occhi, di notte, non di giorno,

ammiriamo il dono di un cielo stellato.

 

Ha proprio ragione: brillando il sole priva

ed è sciocco lamentarsi del decesso che arriva

la vita ci inganna, ci porta presto o adagio

dove la morte non è come ci sembra, è un bacio!

 

Fa’, o Signore, che la mia notte porti un presagio di aurora,

che sappia credere a ciò che tu prometti,

che di anno in anno, di mese in mese, di ora in ora

ti lasci fare e stia dove mi metti.

Signore, andiamo incontro a quella notte oscura.

Casa mia, tu lo sai, non è al sonno abbandonata.

Fa’ che a morire mi porti la speranza sicura

di risvegliarmi in una raggiante mattinata.

 

Copyright © La Civiltà Cattolica 2021
Riproduzione riservata

***

Nato a Pamplona, nel 1943, Joaquín Ciervide è diventato gesuita nel 1960. Ha compiuto i suoi studi filosofici a Kinshasa e quelli teologici a Lovanio, Belgio. La sua vita apostolica è trascorsa in vari luoghi del mondo, in particolare a servizio dei profughi e nell’impegno educativo: la Repubblica Democratica del Congo, il Rwanda, il Burundi, il Ciad orientale, l’Ecuador, il Madagascar e il Perù. Da sempre appassionato di poesia, ne ha scritta privatamente. Ha pubblicato saggi di letteratura africana in Congo Afrique, e di poesia in Vida Nueva.

***

DOWN THROUGH, HOW MARVELOUS! 
CUESTA ABAJO, ¡OH MARAVILLA!

We present a composition dedicated to growing old written by Fr Joaquín Ciervide, a Jesuit, born in Pamplona (Spain) in 1943. He studied philosophy in Kinshasa and theology in Leuven, Belgium. His apostolic life has been spent in various places in the world, particularly serving refugees and working in education in the following countries: the Democratic Republic of Congo, Rwanda, Burundi, eastern Chad, Ecuador, Madagascar and Peru. He has published essays on African literature. He has always been passionate about poetry and has written privately.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Cuesta abajo, ¡Oh maravilla!

Joaquín Ciervide

Vive e opera nel Collegio di Palma de Mallorca. Ha operato a lungo nelle scuole della rete "Fe y Alegrìa".


5 Giugno 2021

Quaderno 4103

  • pag. 500 - 505
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Anziani Gesuiti Letteratura Parte Amena Poesia

Dallo stesso Quaderno

Lettera del Papa a La Civiltà Cattolica

I miei migliori auguri all’edizione spagnola de La Civiltà Cattolica, che ora riprende le sue pubblicazioni! La vostra è una...

3 Giugno 2021 Leggi

La Civiltà Cattolica che parla spagnolo e russo

L’edizione in lingua spagnola de La Civiltà Cattolica riprende le sue pubblicazioni in una veste completamente rinnovata all’indirizzo www.laciviltacattolica.es. E...

3 Giugno 2021 Leggi

Papa Francesco e i suoi messaggi all’America Latina

Prima di essere eletto il 13 marzo 2013 primo Papa latinoamericano della storia, Jorge Mario Bergoglio aveva trascorso 76 anni...

3 Giugno 2021 Leggi

Oltre il nichilismo

L’attuale pandemia, tra i suoi vari effetti, ha anche quello di rimettere in discussione il silenzio sulle «questioni ultime». La...

3 Giugno 2021 Leggi

Il cardinale Bellarmino e il caso Galileo

Benché gli scritti del Bellarmino siano uno dei «più vasti oceani letterari del cattolicesimo moderno»[1] e le Controversie costituiscano le...

3 Giugno 2021 Leggi
israel and hamas flags painted over cracked concrete wall.And lava flows behind.israel vs hamas war.

Il conflitto Israele-Striscia di Gaza

La Laylat al-Qadr («Notte del destino») è uno dei momenti forti della vita di Gerusalemme. In tempi normali, centinaia di...

3 Giugno 2021 Leggi

Il 75° anniversario del Referendum istituzionale

Quest’anno ricorrono due importanti anniversari nazionali: il 160° della proclamazione del Regno dell’Italia (1861), di cui si è trattato in...

3 Giugno 2021 Leggi
Climate change and Drought

Attenzione pastorale per gli sfollati climatici

Dopo gli Orientamenti pastorali per i rifugiati (2013) e quelli per gli sfollati interni (2020), è la volta di un...

3 Giugno 2021 Leggi

Nomadland

Nomadland, film pluripremiato – Leone d’oro a Venezia, Golden Globe e Premio Oscar come miglior film, migliore regia e migliore...

3 Giugno 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.