fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4082
  4. Connessione e compassione
Chiesa e spiritualità

Connessione e compassione

Una riflessione biblica

Pino Di Luccio

18 Luglio 2020

Quaderno 4082

Foto di picjumbo.com da Pexels

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose e culturali: politica e vita quotidiana; salute, ecologia e fede; economia e società.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo si sviluppa a partire dalla seguente osservazione. Nel quarto Vangelo Gesù parla spesso di interconnessione in termini «teologici»: in Gv 15 la presenta come «testimonianza dello Spirito», spiegandola con la similitudine, o paragone, della vite e dei tralci. Come il tralcio che porta frutto è connesso alla vite, così la connessione alla vita di Gesù – e alla pie­nezza della comunione con l’amore del Padre – produce, incoraggia e promuove la vita. Ogni produzione di vita – e ogni «pulitura» –, secondo la logica della similitudine della vite e dei tralci, comporta una connessione alla vita di Gesù.

Di fronte a ciò, c’è il «mondo» il quale, più che una totalità o un insieme di persone, è una mentalità che si oppone alla rivelazione di Gesù. In questo contesto è annunciata la venuta e la testimonianza dello Spirito di verità, che è lo Spirito dell’amore. Promesso dalla parola di Dio e identificato con Gesù, lo Spirito della verità realizza il legame e l’unione di cui Gesù parla con la similitudine della vite e dei tral­ci: la «testimonianza dello Spirito» realizza il «legame» con la vita di Gesù. La compassione, che è espressione del comandamento dell’amo­re «reciproco» e della «testimonianza dello Spirito», è compresa dalla teologia (pratica) dell’accoglienza a partire proprio dalla «connessione» di cui parla la similitudine della vite e dei tralci.

L’articolo nota, tra l’altro, che anche per san Paolo il battesimo e il dono dello Spirito Santo comportano un aspetto di «interconnessione»; in Rm 8 lo Spirito Santo opera la santità e la santificazione (intesa come interconnessione) come partecipazione all’eredità di Gesù: alla sua sofferenza e alla sua glorificazione.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che modo è possibile riflettere biblicamente, in particolare attraverso i Vangeli e il Nuovo Testamento, su come tutta la realtà sia intimamente connessa?

***

CONNECTION AND COMPASSION. A biblical reflection
Today, we are experiencing how beyond geographical, social, religious and cultural distances, everything is “connected” more than ever before; for example, in politics and daily life; health, ecology and faith; and, the economy and society. How can we reflect on this interconnection biblically? In the fourth Gospel Jesus often speaks about it in “theological” terms, i.e. in Jn 15 he does so as “witness of the Spirit”. For Saint Paul too, baptism and the gift of the Holy Spirit involve an aspect of “interconnection”; in Rom 8 the Holy Spirit works holiness and sanctification (understood as interconnection) as a participation in the heritage of Jesus.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Connessione e compassione

Pino Di Luccio

Professore di Sacra Scrittura e vice Rettore presso la Pontificia Università Gregoriana.


18 Luglio 2020

Quaderno 4082

  • pag. 133 - 139
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Compassione Connessione Teologia biblica

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beethoven: 250 anni dalla nascita

Ludwig van Beethoven nacque a Bonn il 16 dicembre 1770 e morì a Vienna il 26 marzo 1827. Quindi, il...

16 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.