fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4136
  4. Conferenza di Lambeth 2022: la fatica di camminare insieme
Chiese protestanti Ecumenismo Sinodalità

Conferenza di Lambeth 2022: la fatica di camminare insieme

Paolo Gamberini

15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

La chiusura della Conferenza di Lambeth 2022 nella Cattedrale di Canterbury (foto: Richard Washbrooke for The Lambeth Conference)

Dal 26 luglio all’8 agosto 2022 ha avuto luogo, all’Università del Kent (Inghilterra), la 15a Conferenza di Lambeth. Più di 650 vescovi anglicani, assieme alle loro consorti, in rappresentanza di circa 165 Paesi, si sono riuniti nei pressi della sede storica dell’anglicanesimo, la cattedrale di Canterbury, con l’intento di rispondere alle sfide che i vari contesti locali delle 42 Chiese provinciali della Comunione pongono alla fede e testimonianza cristiana nel XXI secolo. Gli anglicani nel mondo sono circa 85 milioni.

La prima Conferenza di Lambeth si tenne nel 1867, e da allora ogni 10 anni i vescovi della Comunione si incontrano – su invito dell’Arcivescovo di Canterbury – per pregare insieme, studiare la Bibbia e dirimere le questioni maggiormente dibattute in seno alle loro realtà locali. Fatta eccezione per il 2018, quando l’arcivescovo Justin Welby dovette prima posticipare la Conferenza e poi rinviarla al 2022, a causa del Covid-19, tali assemblee decennali offrono l’occasione a vescovi provenienti da tutto il mondo di incontrarsi e imparare gli uni dagli altri.

Dei circa 1.000 vescovi anglicani che erano stati invitati alla Conferenza, solo 650, come detto, vi hanno partecipato. Come era già successo alla Conferenza di Lambeth del 2008, un numero significativo di vescovi, appartenenti al Global South Fellowship of Anglican Churches (Associazione di Chiese anglicane dell’emisfero Sud, Gsfa) non ha voluto partecipare, e questo a causa del forte dissenso che c’è tra i vescovi della Comunione anglicana sulle questioni di genere e di orientamento sessuale.

Il tema della Conferenza è stato God’s church for God’s world («Chiesa di Dio per il mondo di Dio»). La Conferenza ha visto realizzarsi tre fasi. La prima fase, iniziata nel 2021, ha avuto incontri online a causa del Covid-19, ed è stata una fase preparatoria, per esplorare i temi da discutere durante l’assemblea dei vescovi. Nella seconda fase, in presenza a Canterbury dal 26 luglio all’8 agosto…

 

***

THE LAMBETH 2022 CONFERENCE. THE STRUGGLE TO WALK TOGETHER

The attention and debate of the 15th Lambeth Conference was directed – in particular – to discussing the Call to Human Dignity, dedicated to the issue of human sexuality. The strong tension between the Anglican Churches in the Northern Hemisphere and those in the South emerged. A similar fatigue is also being felt in the synodical journey of the Catholic Church. The ecumenical dialogue between Anglicans and Catholics (Arcic III) allows one to recompose the instruments of communion of one’s own ecclesial tradition in the light of the other’s experience, thus arriving together at the fullness of Christ’s Church. From this perspective, the Lambeth 2022 Conference assumes relevance for Catholics as well.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Conferenza di Lambeth 2022: la fatica di camminare insieme

Paolo Gamberini

Titolare della Donald MacLean Chair presso la Saint Joseph University di Philadelfia (Usa).


15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

  • pag. 134 - 143
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Chiese protestanti Ecumenismo Sinodalità

Dallo stesso Quaderno

La Camera dei Deputati

Le elezioni politiche in Italia

I risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 hanno assegnato al centrodestra una solida maggioranza in Parlamento. Il partito...

13 Ottobre 2022 Leggi
Istanbul

I cattolici nell’Impero ottomano e la loro presenza in Medio Oriente

La politica mediorientale del governo italianoDa secoli gli interessi dei cattolici latini che vivevano nell’Impero ottomano – di cui quest’anno...

13 Ottobre 2022 Leggi
“Cristo e l’adultera”, Tiziano.

Il giudizio dell’adultera

Il racconto della donna adultera nel quarto Vangelo canonico molto probabilmente in origine non faceva parte delle tradizioni delle comunità...

13 Ottobre 2022 Leggi
Ecologia ed energia.

Consumo di energia, qualità della vita ed ecologia

Tutti gli esseri viventi, per la loro sussistenza, traggono l’energia dall’ambiente. L’uomo la consuma anche per molte altre necessità connesse...

13 Ottobre 2022 Leggi
Papa Francesco e Giovanni XXIII.

Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”

Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt...

13 Ottobre 2022 Leggi
Michail Gorbaciov.

Gorbaciov: un ritratto

A proposito di Michail Gorbaciov, si può dire che, nella storia contemporanea, poche altre persone suscitino così tante opinioni contrastanti:...

13 Ottobre 2022 Leggi
papa Callisto (s. Maria in Trastevere, Roma)

Papa Callisto: un eretico o un santo?

Se c’è una figura non facile da decifrare, è quella di papa Callisto. Un pontificato piuttosto breve, di soli cinque...

13 Ottobre 2022 Leggi

In ricordo di p. Diego Fares S.I. (1955-2022)

Il 19 luglio 2022 p. Diego Fares, argentino, a 66 anni ha lasciato questa terra, circondato dalle sue due sorelle...

13 Ottobre 2022 Leggi
Il murale di Jorit e Trisha Palma a Napoli.

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmEsterno notte – Parte 2 di Carmine Carano S.I.In che modo la classe politica si prende cura dell’Italia?...

13 Ottobre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.