LE RELAZIONI TRA CATTOLICI E ANGLICANI DOPO LA CONFERENZA DI LAMBETH

Quaderno 3799

pag. 3

Anno 2008

Volume IV

4 Ottobre 2008

Dal 16 luglio al 3 agosto scorsi si è svolta la decennale Conferenza di Lambeth dei vescovi anglicani. Il problema principale è costituito dalla forte opposizione al ministero ordinato femminile e, in particolare, alla consacrazione di donne all’episcopato, avviata già dal 1998. Acconsentendo all’elezione episcopale di un candidato impegnato in una relazione omosessuale e permettendo la celebrazione di riti di benedizione di unioni tra persone dello stesso sesso, le province del Nord America si sono allontanate dalle decisioni prese nella Conferenza di Lambeth del 1998. Il primate anglicano R. Williams si sta adoperando in tutti i modi per favorire una soluzione dello scisma di fatto creatosi nella Comunione. Nel frattempo aumentano le comunità locali anglicane che chiedono di entrare a far parte della Chiesa cattolica.

Acquista il Quaderno

Conferenza di Lambeth 2022: la fatica di camminare insieme

Dal 26 luglio all’8 agosto 2022 ha avuto luogo, all’Università del Kent (Inghilterra), la 15a Conferenza di Lambeth. Più di 650 vescovi anglicani, assieme alle loro consorti, in rappresentanza di circa 165 Paesi, si sono riuniti nei pressi della sede...