15.10.2022
Quaderno 4136
- LE ELEZIONI POLITICHE IN ITALIA
- I CATTOLICI NELL’IMPERO OTTOMANO E LA LORO PRESENZA IN MEDIO ORIENTE
- IL GIUDIZIO DELL’ADULTERA
- CONFERENZA DI LAMBETH 2022: LA FATICA DI CAMMINARE INSIEME
- CONSUMO DI ENERGIA, QUALITÀ DELLA VITA ED ECOLOGIA
- GIOVANNI XXIII E PAPA FRANCESCO, DUE “UOMINI DEI TEMPI BUI”
- GORBACIOV: UN RITRATTO
- PAPA CALLISTO: UN ERETICO O UN SANTO?
- IN RICORDO DI P. DIEGO FARES S.I. (1955-2022)
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4136
pag. 105
LE ELEZIONI POLITICHE IN ITALIA
I risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 hanno assegnato al centrodestra una solida maggioranza in Parlamento. Il partito Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, ha raccolto un eccellente risultato, con oltre il 26% dei consensi sia alla Camera...
pag. 112
I CATTOLICI NELL’IMPERO OTTOMANO E LA LORO PRESENZA IN MEDIO ORIENTE
La politica mediorientale del governo italiano Da secoli gli interessi dei cattolici latini che vivevano nell’Impero ottomano – di cui quest’anno ricorre il centenario della scomparsa a opera dei vincitori della Prima guerra mondiale – erano tutelati presso il sultano...
pag. 123
IL GIUDIZIO DELL’ADULTERA
Il racconto della donna adultera nel quarto Vangelo canonico molto probabilmente in origine non faceva parte delle tradizioni delle comunità giovannee. Sebbene, infatti, questo racconto sia tradotto dalla Vulgata, sia commentato da Ambrogio, Agostino e Gerolamo e sia contenuto in...
pag. 134
CONFERENZA DI LAMBETH 2022: LA FATICA DI CAMMINARE INSIEME
Dal 26 luglio all’8 agosto 2022 ha avuto luogo, all’Università del Kent (Inghilterra), la 15a Conferenza di Lambeth. Più di 650 vescovi anglicani, assieme alle loro consorti, in rappresentanza di circa 165 Paesi, si sono riuniti nei pressi della sede...
pag. 144
CONSUMO DI ENERGIA, QUALITÀ DELLA VITA ED ECOLOGIA
Tutti gli esseri viventi, per la loro sussistenza, traggono l’energia dall’ambiente. L’uomo la consuma anche per molte altre necessità connesse alle attività che svolge e al suo benessere, come, ad esempio, i processi industriali, il controllo della temperatura negli edifici...
pag. 154
GIOVANNI XXIII E PAPA FRANCESCO, DUE “UOMINI DEI TEMPI BUI”
Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt lo ha scritto molto tempo fa, è vero, e l’opera consiste in una raccolta di saggi dedicati a personaggi che...
pag. 170
GORBACIOV: UN RITRATTO
A proposito di Michail Gorbaciov, si può dire che, nella storia contemporanea, poche altre persone suscitino così tante opinioni contrastanti: alcuni lo esaltano come colui che ha salvato il mondo dall’apocalisse nucleare e anche come l’uomo che ha dato la...
pag. 178
PAPA CALLISTO: UN ERETICO O UN SANTO?
Se c’è una figura non facile da decifrare, è quella di papa Callisto. Un pontificato piuttosto breve, di soli cinque anni (217-222), ma una vita alquanto travagliata. La Chiesa cattolica lo ha sempre venerato come martire, ritenendolo uno dei Papi...
pag. 194
IN RICORDO DI P. DIEGO FARES S.I. (1955-2022)
Il 19 luglio 2022 p. Diego Fares, argentino, a 66 anni ha lasciato questa terra, circondato dalle sue due sorelle e dal vescovo gesuita Ernesto Giobando, suo compagno di noviziato, che si trovava a Roma in quei giorni. Da circa...
pag. 198
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
CINEMA | Film Esterno notte – Parte 2 di Carmine Carano S.I. In che modo la classe politica si prende cura dell’Italia? E cosa significa per un cittadino prendersi cura dell’Italia? Sono alcuni dei quesiti che raccogliamo come eredità lasciata...
pag. 202
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4136
Nel quaderno 4136 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Vincenzo Rizzo, “Dostoevskij. La salvezza in scena”. Giorgio Mariani, “Melville: guida a Moby-Dick”. “New York, l’arte delle lettere”, a cura di Shaun Usher.