
|
A proposito di Michail Gorbaciov, si può dire che, nella storia contemporanea, poche altre persone suscitino così tante opinioni contrastanti: alcuni lo esaltano come colui che ha salvato il mondo dall’apocalisse nucleare e anche come l’uomo che ha dato la libertà ai popoli della ex Urss e dell’Europa orientale; altri invece, soprattutto in Russia, lo ritengono l’uomo che ha distrutto non solo un grande Stato, ma anche le esistenze di innumerevoli persone che vivevano in esso, che sono state ridotte in miseria dalle riforme da lui introdotte, o che addirittura hanno perso la vita nelle guerre che fino a oggi infuriano sulle macerie dell’Urss.
Gorbaciov non viene visto da diverse prospettive solo in Russia. Anche nei rapporti tra l’Occidente e la Cina è diventato quasi un simbolo della democrazia o di un fallimento definitivo, se non addirittura di un tradimento. The New York Times ha scritto: «L’Occidente può pure celebrare Gorbaciov come un eroe, ma per il Partito comunista cinese la sua carriera è stata coronata dal fallimento: l’applauso caloroso dell’Occidente non fa altro che confermarlo».
Queste opinioni estreme sono ovviamente una caricatura che, se senza dubbio stravolge la realtà dell’uomo e del suo tempo, non è sorta completamente senza fondamento. È difficile scrivere su Gorbaciov, perché, se si vuole restare obiettivi su quello che egli ha fatto e su come egli era, si deve sempre dire: «da un lato…», e poi «dall’altro…».
Quanti hanno un’opinione precisa su di lui, più che come uomo, lo vedono come un simbolo su cui trasferire le proprie idee. Se leggiamo i commenti che oggi si fanno su di lui, talvolta impariamo molto di più sulle concezioni politiche di chi li formula che sullo stesso Gorbaciov.
Una figura discussa
Per quanto riguarda l’opinione su Gorbaciov in Occidente, essa è abbastanza chiara e non ha bisogno di ulteriori commenti. Qui egli diventa un eroe che ha liberato i popoli dell’Urss e dell’Europa orientale dal dominio del comunismo, anche se…
***
GORBACHEV. A PORTRAIT
Mikhail Gorbachev was one of the most contradictory personalities in contemporary history, while being at the same time, one of the most influential. He undoubtedly changed the course of history, but how he is now viewed also depends on what those who came after him made of his legacy. In order to understand him better as a politician, we have to go back to the time when he took over power. At that time, it was not possible for the country to remain in the situation it was in. Yet could Gorbachev have done what he did better? Certainly. However, in any case something had to be done. In addition, for what happened after Gorbachev, in Russia as well as in the West, we ourselves have to take responsibility.